• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [314]
Storia [175]
Arti visive [56]
Religioni [35]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [12]
Economia [9]

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] Sua Maestà il re di Sardegna, Torino 1854, XXVI, pp. 19-20; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, I, Torino 1877, pp. 44-58; L. Bigot de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, a cura di A. Manno, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte di Savoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] Piemonte, Torino 1800, p. 7); è plausibile, dunque, che le simpatie di e Francesco Junod, condannati a morte e giustiziati nel 1794 (La tirannia dei re libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno Alberto Lupano NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli. Il fatto [...] , il futuro re Vittorio Amedeo III; altri discendenti, in crescente ascesa sociale, si dedicarono all’avvocatura, come Giuseppe Antonio Nuytz (1785-1837), autorevole senatore e poi primo presidente del Senato di Piemonte, la cui moglie, Teresa ... Leggi Tutto

MICHAUD, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHAUD, Alessandro Piero Crociani – Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] di riportare a Torino dalla Sardegna il nuovo re Vittorio Emanuele I. Lo raggiunse a Cagliari, latore di una lettera dello zar, e s., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; ... Leggi Tutto

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] .; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal sec. XVII al sec. XIX, Torino 1974, p. 429; M. M. Lamberti, G. F.,in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1881 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] istituzioni costituzionali, anzi aveva sollecitato spesso il re per un generale indulto dei delitti politici. Riportato l'ordine in Sardegna, il F. depose i pieni poteri e restò sull'isola in qualità di comandante generale. In Senato si batté sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Di Macco, G.D. M., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. processioni e gli apparati rituali, in Sculture nel Piemonte del Settecento «di differente e ben intesa bizzarria», a cura di G ... Leggi Tutto

SICARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDI, Giorgio Pier Davide Guenzi – Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi. Fu [...] in occasione della proclamazione della libertà del Piemonte. In dieci brevi lezioni, secondo lo Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 787; C. Danna, A Terenzio Mamiani Ministro della Pubblica Istruzione. Monografia intorno la città e il circondario di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – SCIPIONE DE’ RICCI – ORDINE SACERDOTALE – REGNO DI SARDEGNA – PIETRO TAMBURINI

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] tentativo di Cavour di far insorgere l’esercito napoletano con un pronunciamento a favore del Piemonte prima D’Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, passim; Id., Vita del re di Napoli [Ferdinando II], Torino 1856, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali