• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [1931]
Storia [641]
Biografie [809]
Arti visive [178]
Religioni [140]
Diritto [133]
Archeologia [97]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [77]
Storia per continenti e paesi [42]

DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] ministri. Prussia, m. 32). Nell'aprile 1849 il D. fu inviato in Portogallo come incaricato d'affari del re di Sardegna presso la corte di Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui Vittorio Emanuele II annunciava alla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – QUESTIONE D'ORIENTE – IMPERO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario (3)
Mostra Tutti

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] regno dell'Italia settentrionale, comprendente la Lombardia, il Piemonte, Genova e il Veneto, sotto la sovranità del re di Sardegna, progetto che veniva ormai a contrastare le intenzioni del gabinetto britannico, e in particolare del Castlereagh, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio) Claudio Mutini Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche. Studiò nel seminario [...] commentario) venne tuttavia a mancare e la pubblicazione si faceva attendere più di quanto egli avesse previsto, anche per il sospetto da parte dei diplomatici del re di Sardegna che si parlasse nella storia in termini meno che riverenti nei riguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

PARMA

Federiciana (2005)

Parma Francesca Roversi Monaco Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] medievale, Torino 1993, pp. 226-227, 314-315, 320, 328, 330-333, 336-337. A.I. Pini, Enzo (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8, in partic. pp. 3-4. G. Tabacco, Ghibellinismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – EUROPA MEDIEVALE – PASSO DELLA CISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

ADELASIA di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELASIA di Torres Alberto Boscolo Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] del 1238 Enzo raggiunse da Cremona l'isola; le nozze furono celebrate nello stesso mese, ma non riuscirono felici. Enzo, che prese il titolo di re di Sardegna, vi stette solo pochi mesi; nel luglio del 1239 fu chiamato dal padre nella penisola e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – GIUDICE DI TORRES – UBALDO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELASIA di Torres (2)
Mostra Tutti

Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d'

Enciclopedia on line

Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d' Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di Vittorio Amedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, [...] si dimostrò anche accorto diplomatico nelle trattative col papato per il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (1726) e per un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Fu ministro dell'Interno nel 1730, degli Esteri nel 1732; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO II – MONDOVÌ – TORINO – ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d' (3)
Mostra Tutti

Sicilie, Regno delle Due

Enciclopedia on line

Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860. I moti antiborbonici Nel 1820 il Regno si sollevò [...] e raggiunsero Napoli. Dopo la congiunzione delle truppe piemontesi con quelle di Garibaldi, questi consegnò a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, il Regno, annesso, con i plebisciti del 1860, al Regno di Sardegna e infine (1861) al Regno d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA

zecchino

Enciclopedia on line

zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] papi a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da Carlo Emanuele III re di Sardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da Maria Teresa in Lombardia, dai Gran Maestri dell’Ordine di San Giovanni a Rodi e a Malta, da quasi tutti i principi minori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – VOLTO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecchino (1)
Mostra Tutti

Alli

Enciclopedia on line

Famiglia nota fin dal sec. 13º nei due rami di Firenze e di Roma. Il ramo A. di Firenze, cui appartennero Antonio di Francesco di Bellincione (Firenze 1400 circa - ivi 1477), letterato e teologo, vescovo [...] estinse nel 1705, con Pier Antonio, che volle eredi gli A. di Roma. Questi, con il senatore Lelio, avevano assunto nel 1667, insieme , trasferitosi a Nizza, ebbe origine un altro ramo che si distinse nella carriera delle armi sotto i re di Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTERRA – FIRENZE – FIESOLE – LATINO – NIZZA

Angiòj, Gian Maria

Enciclopedia on line

Uomo politico sardo (Bono 1751 - Parigi 1808); giudice della Reale udienza, in occasione dell'agitazione antifeudale e antipiemontese dell'isola fu l'anima del partito democratico sardo (1794-95); inviato [...] moto giacobino e antifeudale e marciò contro Cagliari, fidando nella prosecuzione del conflitto tra la Francia e il re di Sardegna, che doveva lasciargli mano libera nell'isola. Sorpreso dall'annuncio della pace, dopo aver chiesto invano appoggi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali