• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3829 risultati
Tutti i risultati [3829]
Biografie [1299]
Storia [739]
Religioni [485]
Letteratura [482]
Arti visive [326]
Diritto [207]
Archeologia [175]
Lingua [155]
Storia delle religioni [125]
Diritto civile [132]

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] una ripulsa, il 1 aprile 1466 sottoscrisse in Mantova una lega col re di Napoli e col duca di Milano. Esplicò un'ultima volta la gesta di questo principe mecenate in un elegante poema latino Gonzagidos. Bibl.: A. Bertolotti, Architetti, ingegneri ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

BARBERINO, Francesco da

Enciclopedia Italiana (1930)

È noto come poeta didascalico della fine del sec. XIII e i principî del XIV (n. a Barberino in Val d'Elsa nel 1294, morì a Firenze nel 1348), per le due opere intitolate Documenti d'Amore e Reggimento [...] nonché a quella di Filippo il Bello e del re di Navarra. Molti aneddoti riguardano pertanto personaggi notevoli . Egidi, Roma 1927. Quest'edizione comprende anche il commentario latino ch'era stato omesso nelle precedenti. Del Reggimento e costumi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – PROVENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINO, Francesco da (3)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] tribù, Gerico appartenne al regno del Nord, e al tempo del re Acab, un certo Ḥiel di Betel ne riedificò le mura, attirando sopra sito dell'attuale villaggio, ma con la fine del regno latino finì pure la prosperità di Gerico insieme con la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

BACCELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] trasmissione della voce nell'empiema. Fu facile ed elegante oratore latino; deputato dal 1874, nel 1880-84 fu ministro dell' pronunziati alla Camera (Roma 1877). Bibl.: A. Baccelli, Mio padre, Roma 1923; C. Re, Il progetto Baccelli, Roma 1883. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – ESAME DI STATO – PALUDI PONTINE – ACIDO FENICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] ultima meta del suo viaggio, ebbe accoglienze e onori da re Giacomo I al quale dedicò il poderoso lavoro De Republica suo cadavere fu bruciato a Campo dei Fiori. Ottimo latinista tradusse in latino 4 libri della Storia del Concilio di Trento di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE DEI GESUITI – CONCILIO DI TRENTO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marc'Antonio (2)
Mostra Tutti

BURGENSES

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico [...] che indica un luogo fortificato e deriva a sua volta dal latino burgus, vocabolo col quale venivano designati i castelli eretti a secondo che appartengono a città che hanno franchigia dal re, oppure da grandi signori feudali. È difficile dire ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO ROMANO – MEDIOEVO – FRANCIA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENSES (5)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] nelle discussioni teologiche, e lesse poi l'atto di unione in latino il 6 luglio, mentre Bessarione lo leggeva in greco. Dopo le dall'Asia Minore. Il C. promise al Hunyadi il titolo di re di Bulgaria e mosse con l'esercito sotto Varna, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO CONDULMER – GIULIANO CESARINI – DIRITTO CANONICO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAI, Angelo Gianni Gervasoni Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] 'Iliade e scolî all'Odissea ecc.; a Roma: il De re publica di Cicerone, Nuove lettere di Frontone, il Diritto romano anteiustinianeo Giovanissimo scrisse versi italiani e latini, forbite lettere latine e greche e il latino usò da perfetto umanista, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] 'ingegno acuto e versatile, dotto nelle lingue greca e latina, dilesse le lettere, ma particolarmente coltivò le scienze, avesse parte nelle congiure aristocratiche; e per ordine del re, che egli s'accingeva ad accompagnare nella campagna contro ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO TOLOMEO – DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – UGO FALCANDO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] Pico della Mirandola, otto egloghe, un capitolo in lode di Dante, saggi di traduzione dal latino e dall'ebraico, alcune laudi, canzoni morali, frottole. Bibl.: C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO BENIVIENI – LORENZO DEI MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 383
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali