• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [621]
Archeologia [69]
Arti visive [158]
Biografie [141]
Storia [83]
Religioni [66]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per provare come la proibizione mosaica non debba essere presa rīkh al-rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e dei re) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] più compatto e significativo si polarizza intorno alla scena di Salomone e dei figli Maccabei, avvicinata in più occasioni sia all pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di nella zona del coro, hanno restituito la figura di Salomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da antichi filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , riveste quello donato fra il 1367 e il 1371 dal re Vukašin alla chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia trovata a Raqqa del 1260, con una decorazione di pesci e 'nodi di Salomone' (Lamm, 1929-1930, II, tav. 115, nr. 13). Lamm ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Persiani. Dalla monetazione di questo periodo si ricava il nome di Wroikos, che fu re negli anni tra il 460 e il 450 a.C. circa. Tra le sculture le colonne di Yakin e Boaz nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] i soggetti, portatori di tributi, teorie di soldati, il re in trono o il re-eroe che affronta un animale. Ovunque, la pietra è quadrata (Zindan-i Sulaiman, la "prigione di Salomone"), costruito con blocchi squadrati di pietra, con ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] monumentale. Interamente perduto, sommerso dalle successive costruzioni erodiane, è il palazzo che Salomone eresse a Gerusalemme in tredici anni; il passo biblico che lo descrive (I Re, vii, 1-12) menziona la "casa della foresta del Libano" (bēt ya ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , a Chartres; l'Annunciazione, la Visitazione, la Presentazione al Tempio in corrispondenza della regina di Saba, di Salomone e dei re Magi, ad Amiens; l'Annunciazione e la Visitazione di fronte alla Presentazione al Tempio, a Reims. Abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone"). Nell'ambiente fenicio e punico godono ampia diffusione, essere considerato segno del globo solare o attributo di dèi e re, s. della illuminazione datrice di vita; la sfera globulare può ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sull'arca (Es., xxv, 18; cfr. arca); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio di Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora erano ricamati sulla sua cortina (2 Cron., iii, 10-13). È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali