• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3080 risultati
Tutti i risultati [3080]
Biografie [658]
Storia [403]
Arti visive [398]
Archeologia [273]
Religioni [211]
Letteratura [187]
Diritto [185]
Temi generali [133]
Geografia [104]
Diritto civile [97]

LISOLA, François Paul, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOLA, François Paul, barone von Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] contro Luigi XIV e la Francia. La lotta contro questa fu il problema vitale per lui ed egli combatté ardentemente il re Sole anche nei suoi scritti, soprattutto in Le bouclier d'état et de justice contre le dessein manifestement découvert de la ... Leggi Tutto

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di Nata a Tonnay-Charente nel 1641, fu la più celebre tra le amanti di Luigi XIV prima che la Maintenon avvincesse durevolmente a [...] sé il Re Sole. Aveva sposato, nel 1663, Enrico Luigi marchese di Montespan; dama d'onore della regina, era sin da allora una fra le attrattive muliebri della corte, sia per la sua bellezza, sia per la vivacità dell'ingegno e della conversazione. Era ... Leggi Tutto

TAVERNIER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNIER, Jean-Baptiste Carlo Errera Esploratore, nato a Parigi nel 1605, morto a Mosca nel 1689. Nel 1630, dopo aver preso parte a una guerra contro i Turchi, visitò Costantinopoli, di dove proseguì [...] Indie, di dove ritornò in Francia per la via del Capo. Il suo traffico di preziosi lo rese grato a corte, e il Re Sole gli conferì patente di nobiltà. Nel 1684, non sazio delle accumulate ricchezze, riparte per le Indie per conto d'una compagnia di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BRANDEBURGO – GOLCONDA – FRANCIA – RE SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNIER, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia Nata il 10 settembre 1638 nell'Escoriale da Filippo IV di Spagna e Elisabetta di Francia; sorella di Luigi XIII, morta a Versailles il 30 luglio 1683. [...] base del trattato dei Pirenei e nell'agosto 1660 Maria Teresa entrava sposa in Parigi. Bella e virtuosa, fu esaltata da poeti e cortigiani, ma trasse una vita ritirata e oscura nella splendida corte del re Sole, tutta dedita alle pratiche di pietà. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ‟A meno che negli Stati non divengano re i filosofi, o coloro che oggi si dicono re e sovrani non divengano veri e seri la porterà quando sarà venuto il momento alla luce del sole. All'accusa di inconcludenza l'intellettuale ha sempre risposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] par Louis XIV (1966), dove l'invenzione del vero, che scandisce la minuziosa ricostruzione del vivere quotidiano del Re Sole fino alla morte, costituì il modello degli altri film televisivi che egli stesso, nello scritto Riflessioni e considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] già in Nani, s'affiancano "cose esterne" e "cose domestiche". E caratterizzate quelle da "vittorie" e "conquiste" d'un re Sole potente e prepotente. Un sollievo, comunque, la pace di Nimega che dona "qualche riposo alla cristianità". Ma un incubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] solari luminosità, le eroiche trasfigurazioni, le piramidali sublimazioni tiepolesche non è che abbisognino d'una qualche replica del re Sole. Bastano i Pisani, basta il vescovo di Würzburg. Né pel tripudiare del dialetto, di "el lenguazo", per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] e i modi in cui quel regime politico strutturava i rapporti tra società civile e principe. Carlo II non era un Re Sole e la monarchia inglese non aveva le caratteristiche tipiche dell'assolutismo. Poiché il potere del principe non costituiva la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] hanno conferito un significato più utilitaristico. In virtù della legge delle ‛corrispondenze analogiche', l'oro è un simbolo del Re sole e l'argento, metallo femminile, un simbolo della luna. Ma non dimentichiamo che la venerazione in realtà non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 308
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali