• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3080]
Diritto [185]
Biografie [658]
Storia [403]
Arti visive [398]
Archeologia [273]
Religioni [211]
Letteratura [187]
Temi generali [133]
Geografia [104]
Diritto civile [97]

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] quando l'autore era a Roma già da due anni, in sole cinquanta copie e con lo pseudonimo di Priscus Censorinus Photisticus ("illuminante"), e realizzata negli anni 1717-29 sotto il patrocinio del re Vittorio Amedeo II. L'Aguirre si può considerare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] con un governo che gode della fiducia del parlamento facendo del Re o Regina il simbolo della unità e della continuità del Paese, F., Presidente della Repubblica, in Il Diritto - Enc. giur. Sole 24 Ore, IX, Milano, 2007; Baldassarre, A.-Scaccia, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] divinità offesa da Muratori, ma per Querini «sole sempre risplendente», maneggiato da «mani imbrattate» catastrofici, in tutta la sua arroganza e strapotere, nelle Relazioni al Re, e la proposta di una codificazione, divisa in due parti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] azione». Tale distinzione è ben tracciata nella relazione al Re del Ministro Guardasigilli, là dove si precisa che quando nozione piuttosto ampia di giusta causa, non comprensiva delle sole cause di invalidità e di inefficacia della promessa. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 9.2014, n. 18855) non può parlarsi a rigore di danno in re ipsa, data la non risarcibilità di un diritto “al rapporto” che la e la decisione della Corte costituzionale, concernono le sole supplenze annuali a copertura di organico vacante e disponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] quanta est inter solem et lunam, tanta inter pontifices et reges differentia («tra il pontefice e i re c'é tanta differenza, quanta ce n'è tra il sole e la luna» delle decretali innocenziane (cap. solitae, X, de maioritate et obedientia [Lib. Extra 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] il 23 ottobre 1859 il Ministro Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale e provinciale Comuni, ed il riconoscimento in capo alle stesse delle sole funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dei Comuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] questo secondo senso, ricavabile anche dalla Relazione al Re, nella quale si faceva espresso riferimento alla clausola su tutti i debiti pecuniari liquidi ed esigibili, con le sole eccezioni previste dalla legge; ciò in forza del vantaggio conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] del Tempio di Gerusalemme, oltre che le opposizioni oro-piombo, sole-luna e corpo-anima sono immagini e simboli che hanno per III, pur riconoscendo che il dominio feudale apparteneva al re, sostenne però che l’intervento del papa era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , co. 2, e 69, co. 5, ma va correlato alle (sole) ipotesi in cui il ricorso sia stato proposto, appunto, in relazione a casi è dal legislatore contemplata una fattispecie di mora ex re, per cui non si richiede un preventivo atto di costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali