• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3080]
Diritto [185]
Biografie [658]
Storia [403]
Arti visive [398]
Archeologia [273]
Religioni [211]
Letteratura [187]
Temi generali [133]
Geografia [104]
Diritto civile [97]

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] dequotazione dell’affidamento risultasse circoscritta alle sole ipotesi in cui la rappresentazione e le sue implicazioni, sia consentito rinviare a Zampetti E., Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] istituto ex art. 614 bis c.p.c. è applicabile alle sole condanne ad un facere infungibile), e tanto semplicemente in base ad surrogabilità degli atti necessari al fine di assicurare l’esecuzione in re del precetto giudiziario»20. L’A.P. n. 15/2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] motivi siano piuttosto ridotti e che essi siano riconducibili di fatto a sole tre ipotesi: • assorbimento previsto dalla legge (come nelle ipotesi concettuale: • per un verso sia idonea a re-introdurre da facto impostazioni ed argomenti propri di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] come il Comitato non abbia attribuito alle sole norme cogenti l’effetto di essere inderogabili 50, par. 1, lett. b). Bibliografia essenziale Kleinlein, T., Jus Cogens Re-Examined: Value Formalism in International Law, in EJIL, 2017, 295 ss.; den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dopo la morte del marito. Con due sole eccezioni i cancellieri o vicecancellieri sono ecclesiastici: il A. Noth, Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, ibid., pp. 121-129; H. Zielinski, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] si contesterebbe sempre l’omicidio stradale. La restrizione alle sole ipotesi di colpa specifica è, in ogni caso, secondo il tipico modello di imputazione del versari in re illicita. Nella prospettiva della massima valorizzazione del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] l’inserzione in bacheche condominiali in modo da inserirvi le sole informazioni necessarie per una più efficace comunicazione dell’evento ( in capo a qualsiasi condomino di un interesse in re ipsa ad apprendere dall’amministratore le notizie relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] dalla volontà del debitore esecutato, il quale si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, co. 1, rilievo di tale indirizzo è, perciò, circoscritto alle sole ipotesi in cui tali effetti si verifichino successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] . 13 l. 18.10.2001, n. 383), assoggettando le sole donazioni e liberalità «a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai ss., § 2. 3 Raccolta degli Atti del Governo di S.M. il Re di Sardegna (1814-1832), XI, Torino, 1845, 233234. 4 Ricca Salerno, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] la tutela offerta da tale norma è limitata «alle sole persone fisiche che concludano un contratto per la soddisfazione ” dopo le Sezioni unite: i nodi vengono (subito) al pettine, in Ri.Da.Re, 19 luglio 2016, nota a Trib. Milano, 15.6.2016, n. 7149, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali