• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

vapoforno

Sinonimi e Contrari (2003)

vapoforno /vapo'forno/ s. m. [comp. di vapo(re) e forno]. - (industr.) [impianto per la cottura a vapore del pane] ≈ forno a vapore. ... Leggi Tutto

portabandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

portabandiera /pɔrtaban'djɛra/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e bandiera], invar. - 1. [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta la bandiera del reparto militare o dell'organizzazione [...] cui appartiene] ≈ alfiere, gonfaloniere, portainsegna, portastendardo, vessillifero. 2. (fig.) [esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento] ≈ alfiere, capo, (lett.) ... Leggi Tutto

portabastoni

Sinonimi e Contrari (2003)

portabastoni /pɔrtaba'stoni/ s. m. [comp. di porta(re) e bastone]. - (sport.) [ragazzo che porta la sacca con le mazze da golf] ≈ caddie. ... Leggi Tutto

portabiti

Sinonimi e Contrari (2003)

portabiti /pɔr'tabiti/ (o portaabiti) s. m. [comp. di porta(re) e abito]. - [struttura mobile per appendervi la giacca o altri elementi d'abbigliamento] ≈ attaccapanni, gruccia, (region.) ometto, servo [...] muto, stampella, (region.) uomo morto ... Leggi Tutto

portaborracce

Sinonimi e Contrari (2003)

portaborracce /pɔrtabo'r:atʃ:e/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e borracce], invar. - (sport.) [gregario che nelle corse di ciclismo su strada riempie d'acqua o d'altra bevanda la borraccia del proprio [...] caposquadra] ≈ portaacqua ... Leggi Tutto

portaborse

Sinonimi e Contrari (2003)

portaborse /pɔrta'borse/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e borsa], invar., spreg. - [assistente di un uomo politico o di un personaggio influente addestrato a eseguire servilmente le disposizioni che gli [...] vengono impartite] ≈ (spreg.) galoppino, (spreg.) giannizzero, (spreg.) lacchè, (spreg.) scagnozzo, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi ... Leggi Tutto

portaburro

Sinonimi e Contrari (2003)

portaburro s. m. [comp. di porta(re) e burro], invar. - [recipiente in cui si mette il burro da servire in tavola o da conservare] ≈ burriera. ... Leggi Tutto

portacandele

Sinonimi e Contrari (2003)

portacandele /pɔrtakan'dele/ s. m. [comp. di porta(re) e candela], invar. - [supporto per più candele] ≈ candelabro, candeliere. ‖ bugia, portacero. ... Leggi Tutto

portacappelli

Sinonimi e Contrari (2003)

portacappelli /pɔrtaca'p:ɛl:i/ s. m. [comp. di porta(re) e cappello], non com. - [valigetta o custodia per cappelli] ≈ cappelliera. ... Leggi Tutto

portacarte

Sinonimi e Contrari (2003)

portacarte s. m. [comp. di porta(re) e carta], invar. - [cartella in cui sono racchiusi documenti, pratiche d'ufficio e sim.] ≈ [→ PORTADOCUMENTI]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali