• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

portacenere

Sinonimi e Contrari (2003)

portacenere /pɔrta'tʃenere/ s. m. [comp. di porta(re) e cenere], invar. - [recipiente in cui si depone la cenere e il mozzicone della sigaretta o del sigaro] ≈ (non com.) ceneriera, posacenere., (non com.) [...] raccattacenere ... Leggi Tutto

portadischi

Sinonimi e Contrari (2003)

portadischi s. m. [comp. di porta(re) e disco]. - [parte girevole del giradischi su cui si appoggia il disco per la riproduzione] ≈ piatto. ... Leggi Tutto

portadocumenti

Sinonimi e Contrari (2003)

portadocumenti /pɔrtadoku'menti/ s. m. [comp. di porta(re) e documento]. - [cartella in cui sono racchiusi documenti, pratiche d'ufficio e sim.] ≈ portacarte, portafogli. ‖ borsa, cartella. ... Leggi Tutto

portadolci

Sinonimi e Contrari (2003)

portadolci /pɔrta'doltʃi/ s. m. [comp. di porta(re) e dolce²]. - [recipiente di materiale vario utilizzato per contenere e servire dolci] ≈ cabaret, guantiera, vassoio, [per caramelle, bon bon e sim.] [...] confettiera. ‖ biscottiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

portafiori

Sinonimi e Contrari (2003)

portafiori /pɔrta'fjori/ s. m. [comp. di porta(re) e fiore]. - [recipiente per tenervi fiori recisi] ≈ vaso. ... Leggi Tutto

portafoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

portafoglio /pɔrta'fɔʎo/ (o portafogli) s. m. [comp. di porta(re) e foglio, sul modello del fr. portefeuille] (pl. -i o invar.). - 1. [custodia di pelle o altro materiale con più scomparti per riporre [...] banconote, documenti personali e sim.] ≈ borsellino, [spec. per le monete metalliche] portamonete, [spec. per le monete metalliche] (region.) taccuino. ‖ borsello. ● Espressioni: fig., fam., mettere mano ... Leggi Tutto

portafortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

portafortuna s. m. [comp. di porta(re) e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. - [oggetto, persona o animale cui si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi [...] malefici] ≈ amuleto, (pop.) scacciaguai, (non com.) scacciapensieri, talismano, [detto soprattutto di persona, spec. in quanto in grado di portare fortuna a una squadra sportiva e sim.] mascotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

portafotografie

Sinonimi e Contrari (2003)

portafotografie /pɔrtafotogra'fie/ s. m. [comp. di porta(re) e fotografia]. - [supporto di dimensioni e forme diverse, in cui si tengono uno o più fotografie] ≈ album, custodia, [di vetro, legno e sim.] [...] cornice, [di vetro, legno e sim.] portaritratti ... Leggi Tutto

portafrecce

Sinonimi e Contrari (2003)

portafrecce /pɔrta'fretʃ:e/ s. m. [comp. di porta (re) e freccia], invar. - [custodia per conservare le frecce] ≈ turcasso, [da portare sul dorso] faretra. ... Leggi Tutto

portafrutta

Sinonimi e Contrari (2003)

portafrutta s. m. [comp. di porta(re) e frutta], invar. - [recipiente di materiale vario utilizzato per contenere e servire la frutta] ≈ fruttiera. ‖ alzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali