• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] manifestazioni, congressi, dibattiti, operazioni varie] ≈ conduzione, coordinamento, direzione, guida, orchestrazione, organizzazione, pilotaggio. regime /re'dʒime/, non com. /'rɛdʒime/ s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis "governo, amministrazione ... Leggi Tutto

regina

Sinonimi e Contrari (2003)

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna]. - 1. [moglie del re, o donna che regna in uno stato monarchico] ≈ monarca, regnante, sovrana, [come titolo e appellativo] maestà. ‖ re. 2. (fig.) [donna [...] che primeggia per qualche qualità: la r. della festa] ≈ primadonna, signora. 3. (gio.) a. [pezzo che, nel gioco degli scacchi, raffigura la regina] ≈ donna. b. [carta da gioco che raffigura la regina] ... Leggi Tutto

regio

Sinonimi e Contrari (2003)

regio /'rɛdʒo/ agg. [dal lat. regius, der. di rex regis "re"] (pl. f. -gie). - [del re: potere r.] ≈ reale, regale. ‖ principesco, sovrano. ... Leggi Tutto

reintegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrare [dal lat. re(d)integrare, der. di integrare "rinnovare, rimettere", col pref. re-] (io reìntegro, ecc.; lett., non com., io rintègro [meno com. rìntegro], ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare qualcosa [...] allo stato in cui si trovava precedentemente: r. le forze, le scorte] ≈ ricostituire, rinnovare, ripristinare, ristabilire. 2. [mettere di nuovo qualcuno nelle funzioni che ricopriva in precedenza, anche ... Leggi Tutto

reprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

reprimere /re'primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre "premere, comprimere", col pref. re-] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). - ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti [...] una propria reazione fisica o psichica, un moto istintivo, ecc.: r. la collera] ≈ comprimere, contenere, controllare, domare, frenare, imbrigliare, (lett.) rattenere, soffocare, sopire, trattenere. ↑ sopprimere. ... Leggi Tutto

rescindere

Sinonimi e Contrari (2003)

rescindere /re'ʃindere/ v. tr. [dal lat. rescindĕre, der. di scindĕre "scindere", col pref. re-] (coniug. come scindere). - (giur.) [effettuare una rescissione: r. un contratto] ≈ Ⓖ annullare, recedere [...] (da), Ⓖ risolvere, Ⓖ rompere, Ⓖ sciogliere ... Leggi Tutto

resistere

Sinonimi e Contrari (2003)

resistere /re'sistere/ v. intr. [dal lat. resistĕre, der. di sistĕre "fermare, fermarsi", col pref. re-] (aus. avere). - 1. [far valere la propria forza fisica di fronte a quella altrui, con la prep. a [...] o assol.: r. a un attacco nemico; la città non resiste più] ≈ contrastare (ø), fare fronte, opporsi, reggere (ø), (lett.) ripugnare, tenere testa. ↔ arrendersi, cedere, piegarsi. ↑ [con uso assol.] capitolare. ... Leggi Tutto

respingere

Sinonimi e Contrari (2003)

respingere /re'spindʒere/ v. tr. [der. di spingere, col pref. re-] (coniug. come spingere). - 1. a. [cacciare indietro, per lo più seccamente e duramente: respinse con decisione i nemici] ≈ (lett.) repellere, [...] ributtare, ricacciare, rigettare, rintuzzare. ↔ accogliere, recepire. b. (sport.) [nel calcio e in altri sport, allontanare da sé la palla] ≈ ribattere, rimandare, rinviare. 2. (estens.) a. [con riferimento ... Leggi Tutto

restringere

Sinonimi e Contrari (2003)

restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] - ■ v. tr. 1. a. [far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi] ≈ ‖ impiccolire, ridurre, rimpiccolire. ↔ ‖ allargare, ampliare, espandere, ingrandire, ... Leggi Tutto

incoronare

Sinonimi e Contrari (2003)

incoronare v. tr. [der. di corona, col pref. in-¹] (io incoróno, ecc.). - 1. [mettere in capo a qualcuno una corona o altro a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d'alloro] ≈ coronare. [...] insignire qualcuno di una dignità, anche con compl. predicativo: i. qualcuno re, imperatore] ≈ designare, (pop.) fare, proclamare. 3. (fig.) , contornare. 4. (iron.) [commettere adulterio nei confronti del coniuge: i. il marito] ≈ [→ INCORNA-RE (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali