ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] sormontato da un uccello, appoggia la mano destra alla lancia, la sinistra alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
C. Gonnelli
1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro.
Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] secondo altri da Pirra, nome di Achille durante il suo soggiorno a Sciro, è usato per la prima volta in Teopompo (Fr., 232) e fu diffuso in età ellenistica e soprattutto a Roma.
È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] violentemente espressionistico appare talora in alcuni ritratti del re, della regina, e di personaggi della corte IV e afferma di aver ricevuto l'insegnamento della sua arte dal re stesso (Annales du Service des Antiquités de l'Égypte, xxxiv, 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Yarmuti e Ibla, "fino alla foresta dei cedri e alle montagne d'argento"; Narām-Sin deve lottare contro Migir-Dagan, re di M., alleato di Rish-Adad, re d'Apirak (Rapiku = Ramadi).
Alla fine della III dinastia di Ur (XX sec. a. C.), Ishbi-Irra, "l'uomo ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] prima di Cartagine, all'inizio del primo millennio a. C.: la sua posizione, al fondo di un golfo, presso la foce di un fiume (antico Ubus, oggi Seybus), non proprio sul mare, ma a poca distanza da esso, ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ)
A. de Franciscis
Re di Siria (96-95 a. C.).
Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] alle volte imberbe con un caratteristico naso aquilino, mentre altre volte appare identico ad Antioco IX e solo dalla leggenda viene distinto. Nella prima assomiglia molto al padre ed ai fratelli, ma forse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ancora una volta l'opera di Pausania e la sua descrizione del disco di Ifito, con l'iscrizione commemorativa del patto tra il re dell'Elide e quello di Sparta. Gli effetti dell'intesa dei due sovrani si estesero a tutti gli Stati che inviavano atleti ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] del Basso Egitto. Accanto alla figura del f. seduto si ha, assai più rara, la figura stante. Tipici, sotto Mykerinos, i gruppi del re con dee e con la moglie, in cui si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] di statue sia stata eretta intorno al 300 a. C., ma si è anche osservato che le statue di Romolo e Tito Tazio, essendo rappresentate (come ci vien tramandato) senza tunica, con la sola toga, potrebbero ...
Leggi Tutto
Tanis Antica città egizia, situata presso l’estremità orientale del delta del Nilo. Fu residenza e luogo di sepoltura dei re della XXI e XXII dinastia. Diventò capoluogo del 19° nomo del Basso Egitto, [...] mantenendo una notevole importanza fino alla fine dell’età tolemaica.
Fu progettata e costruita come una Tebe del Nord, secondo uno schema che replica quello della grande città dell’Alto Egitto, con una ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...