• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1759 risultati
Tutti i risultati [32360]
Letteratura [1759]
Biografie [13124]
Storia [9263]
Arti visive [3117]
Religioni [2657]
Archeologia [1577]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Europa [659]
Musica [776]

Pasifae

Enciclopedia on line

(gr. Πασιϕάη) Mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi [...] con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato nella tragedia perduta di Euripide I Cretesi. Astronomia Uno dei quattro satelliti più esterni di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – MINOTAURO – COLCHIDE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasifae (2)
Mostra Tutti

Gilgamesh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gilgamesh Pietro Mander Leggendario eroe sumerico Quinto re della I dinastia della città sumerica di Uruk ‒ della cui esistenza storica non sappiamo quasi nulla ‒ Gilgamesh era per due terzi dio e per [...] (2112-2004 a.C.), che vantava discendenze mitiche con i re di Uruk. Questi poemi erano piuttosto brevi e comunque slegati , circonfuso di splendore, per volgere in fuga gli assedianti del re Agga (l'episodio richiama quello di Achille, che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – DIVINA COMMEDIA – MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – SUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilgamesh (2)
Mostra Tutti

Ippomedonte

Enciclopedia on line

Ippomedonte (gr. ῾Ιππομέδων) Personaggio mitologico, uno dei 7 re che mossero contro Tebe con Adrasto, di cui era nipote perché figlio di Aristomaco, fratello di Adrasto. Fu padre di Polidoro, uno degli Epigoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ADRASTO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippomedonte (1)
Mostra Tutti

Laodamante

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδάμας) Mitico figlio di Eteocle, divenuto re di Tebe dopo la reggenza di Creonte, dovette sostenere l’assalto degli Epigoni. Secondo una versione morì per mano di Alcmeone, segnando con ciò la [...] sconfitta e la distruzione di Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALCMEONE – ETEOCLE – CREONTE – TEBE

Androgeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρόγεως) Personaggio mitologico. Figlio di Minosse, re di Creta: andato ad Atene per i giochi, vi fu ucciso. Per vendicarlo il padre impose agli Ateniesi il tributo annuo di sette fanciulli e sette [...] fanciulle al Minotauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – MINOSSE – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Androgeo (1)
Mostra Tutti

Kaurava

Enciclopedia on line

Nome collettivo dei discendenti di Kuru, leggendario re indiano del ramo di Puru della dinastia lunare. Ma nel Mahābhārata sono chiamati K. i figli di Dhṛtarāṣṭra, cugini e antagonisti dei Pāṇḍava, cioè [...] dei figli di Pāṇḍu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA

Bartolomèo da Messina

Enciclopedia on line

Traduttore (sec. 13º), attivo alla corte di re Manfredi, per incarico del quale volse dal greco in latino scritti di medicina e di veterinaria, i Magna moralia, tardo compendio dell'etica aristotelica, [...] e gli opuscoli pseudoaristotelici: Problemata, De principiis, De mirabilibus auscultationibus, Physiognomia, e De signis (detto anche Astrologia o Astronomia navalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Cotin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1604 - ivi 1682). Elemosiniere del re (dal 1630 circa), predicatore, erudito, autore di opere di filosofia morale (Vie du philosophe chrétien, 1634). Scrisse anche versi mediocri; satireggiato [...] da Molière nel personaggio di Trissottin delle Femmes savantes, s'attirò l'avversione di Boileau. Membro dell'Accademia francese dal 1655 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – FILOSOFIA MORALE – MOLIÈRE – PARIGI

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Nella mitologia classica, il futuro re Priamo; quando Troia fu presa e distrutta da Eracle, P., ancora bambino, fu fatto prigioniero con la sorella Esione; questa, sposata a Telamone, reclamò [...] da Eracle come dono di nozze la liberazione del fratello, che l’eroe le vendette in modo simbolico: da qui il nome Priamo («colui che è stato venduto», dal gr. πρίαμαι «comprare») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – ERACLE – PRIAMO – ESIONE – TROIA

Belo

Enciclopedia on line

(gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, [...] anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi leggendari orientali, e un B. figurò nella genealogia di Didone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – SEMITICO – AGENORE – EGITTO – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 176
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali