• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3117 risultati
Tutti i risultati [32364]
Arti visive [3117]
Biografie [13125]
Storia [9263]
Religioni [2657]
Letteratura [1760]
Archeologia [1577]
Geografia [1070]
Diritto [1169]
Europa [659]
Musica [776]

ARTASERSE I Longimano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] . A. I appare raffigurato sulle sue monete con la testa coperta dalla tiara e coi lunghi capelli raccolti dietro la nuca; il re, barbato, è inginocchiato in atto di apprestare il dardo per l'arco. A. I appare inoltre raffigurato su monete del III sec ... Leggi Tutto

Bertini, Giovanni e Pace da Firenze

Enciclopedia on line

Scultori fiorentini, fratelli, autori del mausoleo di re Roberto d'Angiò in S. Chiara a Napoli (1343), opera macchinosa e di non grandi qualità. La loro maniera deriva da quella della bottega di Andrea [...] Pisano e da Tino di Camaino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – TINO DI CAMAINO – ANDREA PISANO

Moraes, Cristóvão

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (sec. 16º); eseguì ritratti del re don Sebastiano (nel Museo d'arte antica di Lisbona; nel convento delle Descalzas Reales di Madrid, ecc.). Lavorò per la corte al convento della Concezione [...] a Beja. La sua maniera è molto affine a quella di A. Sánchez Coello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEJA

CAMILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLA (Camīlla) L. Rocchetti Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] finché, venuta a conoscenza dell'arrivo di Enea e della guerra con Turno, mosse alla testa dei Volsci per portare aiuto al re dei Rutuli; durante la guerra trovò la morte in battaglia (Verg., Aen., vii, 803; ix, 498, 648, 759, 838). Il Brunn ritenne ... Leggi Tutto

STENEBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENEBEA (Σϑενέβοια) E. Paribeni La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] Più spesso una vaga minaccia sembra di intendere nella figura femminile troppo quieta e dimessa che assiste appoggiata al trono del re al congedo dell'eroe da Proitos: o che siede in disparte in un isolamento orgoglioso e turbato. La stessa nota di ... Leggi Tutto

LYKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος, Lycus) E. Paribeni 2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] euripidea - L. figurava infatti almeno nei due drammi Antiope e Chrysippos - mentre Dirce esanime viene travolta dal toro, il vecchio re in ginocchio in una grotta è salvato grazie a un intervento di Hermes dalla spada vendicatrice di Anfione e Zeto ... Leggi Tutto

IOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLE B. Conticello (᾿Ιοᾒλη). − Figlia di Eurytios, re di Oechalia, fu messa in palio dal padre fra un gruppo di eroi, dei quali risultò vincitore Eracle. Temendo, tuttavia, che costui fosse folle, il [...] re rifiutò di cedere la figlia, per cui Eracle assediò la città, la distrusse e s'impadronì di Iole. Le notizie circa le vicende successive sono discordanti: sembra che Deianira gelosa della estrema bellezza di I. decidesse di sopprimere Eracle ... Leggi Tutto

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] ribelli e discordie familiari. I Greci lo soprannominarono Mnemone per la grande memoria di cui era dotato. A. II appare raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, ... Leggi Tutto

ARTASERSE III Ocho

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE III Ocho (᾿Αρταξέρσης ῏Ωχος) L. Rocchetti Re di Persia, regnò dal 358 al 337 a. C. e ridusse di nuovo l'Egitto a provincia persiana. A. III appare raffigurato sulle sue monete nello schema [...] tradizionale dei monarchi achemènidi, con tiara, torques e arco in mano; la posizione in ginocchio, in atto di preparare l'arco, compare, su un aureo, nella variante del braccio allungato a trarre un dardo ... Leggi Tutto

ECHEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEMOS (῎Εχεμος) A. Comotti Figlio di Aeropos, re di Tegea. Quando gli Eraclidi cercavano di penetrare nel Peloponneso, E. venne a duello sull'Istmo di Corinto con Hyllos, il figlio di Eracle, con la [...] condizione che, in caso di sconfitta, gli Eraclidi non rinnovassero l'incursione per cinquanta anni (Diod., iv, 58) o per cento (Herod., ix, 26). Hyllos fu ucciso e gli Eraclidi si ritirarono. Il duello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 312
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali