• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1783]
Biologia [106]
Matematica [271]
Fisica [202]
Temi generali [200]
Economia [148]
Diritto [144]
Medicina [137]
Analisi matematica [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Fisica matematica [93]

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di non normalità. Esempi classici di carte di c. sono le carte per la media, per le quali si ha Oltre al caso di misure (carte di c. per variabili cioè la capacità di garantire un buon funzionamento anche se il sistema reale si discosta dal modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] proposizione booleana è costruita a partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori con la loro dimensione reale. La conclusione di questa parte del saggio dedicata all'estrazione di un line drawing da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] La struttura di questi polimeri permette una variabilità che va oltre la nostra immaginazione. Questa enorme variabilità è facilmente di replicazione aumentano in maniera imprevedibile. Perciò sono necessarie misure in tempo reale del tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di massima è molto probabile che il numero di specie reali e distinte di animali sia dell'ordine di 10 milioni. Il numero di è necessario, perché vi sono alcuni loci altamente variabili la cui velocità di evoluzione è molto alta, mentre altri si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] su figure immerse in un ambiente reale, in condizioni variabili di illummazione. Le capacità del sensore neuromorfo di preelaborare il segnale visivo in tempo reale sono usate per permettere al sistema di seguire un bordo continuo in modo autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] muonici e i neutrini tau. Può esisterne un quarto tipo? Il numero totale di tipi che possono esistere dipende in maniera cruciale dalla nostra reale conoscenza della nucleosintesi avvenuta quando l'età dell'Universo era compresa tra un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] afferenti a un mero ordine di comparsa, di manifestazione e non di produzione reale della vita nel tempo. di tutto ciò fu l'equilibrio variabile, e variabilmente testimoniato dai suoi diari di laboratorio, fra valutazioni teoriche, piani ambiziosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] proteine poteva essere visualizzata, ruotata, modificata in tempo reale sugli schermi dei computer grafici e, quel che possono contenere un numero variabile di nucleotidi (da sette a qualche migliaia). Generalmente al punto di giunzione tra esone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diametro di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio. Sono complessivamente in numero di circa 600 diversi litri di liquido che vanno a occupare la cavità pleurica (che da virtuale diventa reale), esercitando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di variabili di altra natura che ne caratterizzano lo sviluppo. L'effetto di tale concezione è stato in molti casi quello di favorire una discriminazione di privo di reale utilità e i tentativi di ottenere prove di intelligenza prive di contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali