Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] avrà la dubbia fortuna di sposare il suo aguzzino, rimasto vedovo.All’estremo opposto e più in linea con le eroine basiliane, la Betta di beneficio della rimozione, donava loro uno sconosciuto realismo: le bambole di carta diventano eroine dolenti ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] visto allora, di che colore i suoi capelli...». Ma al realismo il cantautore sostituì l’immaginazione e «nella fantasia ho l’immagine invece sopravvisse, senza mai spiegare i motivi del suo gesto estremo, e sia pure con una gamba amputata e con ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , invocando prudenza o riserbo, per dare maggiore realismo alla narrazione, alla ricerca cioè di un evidente o mantenere nella presentazione un alone di vaghezza o mistero. E all’estremo ecco il falso nome che vale “nessuno”: il capitano Nemo di ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine possiede nella filosofia scolastica, in...
Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola...