• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [95]
Arti visive [90]
Letteratura [71]
Storia [59]
Geografia [40]
Cinema [42]
Archeologia [46]
Temi generali [39]
Filosofia [31]
Diritto [31]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 28% dei suffragi) ma non ha ottenuto la maggioranza, mentre l'estrema destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti. M. Tamayo, A. López de Ayala, si fa strada un realismo dai toni moralizzanti, che mantiene un certo interesse quando s’immerge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] grande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon nell'estremo Sud del paese. Grazie a tali sforzi, nel giro degli di Ziklag"). Ad A. Meghed, autore di racconti improntati a forte realismo (il suo romanzo più noto è "Hedva ed Io"), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goldoni, Carlo Emanuela Bufacchi Una gloria del teatro italiano Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] marchese e da un cavaliere, sceglie infine di sposare il servo Fabrizio. Mirandolina è un personaggio descritto con estremo realismo, che riassume in sé tutto il fascino e la grazia femminile, perdendo completamente le caratteristiche della maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ARISTOCRAZIA – ARCA DI NOÈ – CHIOGGIA – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Morante, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morante, Laura Morante, Laura. – Attrice cinematografica (n. Santa Fiora 1956), tra le più dotate del cinema italiano, e tornata a lavorare insieme a Nanni Moretti in La stanza del figlio (2001), con [...] interiori in Ricordati di me (2003) di Gabriele Muccino, dove rende con estremo realismo le insoddisfazioni di una moglie tradita. Molto versatile e caratterizzata da un estremo rigore con cui affronta i ruoli più diversi M. ha saputo sostenere non ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA COMENCINI – SERGIO CASTELLITTO – DAVID DI DONATELLO – GABRIELE MUCCINO – MICHELE PLACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Laura (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] i suoi oggetti ‛astratti' dal reale Kandinskij terrà presenti quando fisserà, in Lo spirituale nell'arte, l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di Gauguin, il tuffo nella società di Toulouse, la coincidenza di gesto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei Vangeli, presenta delle illustrazioni inserite nel testo caratterizzate da un estremo realismo e da una vivacità di colori e di motivi ornamentali che discendono direttamente dalla più ricca tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] molto personali mediante lo sviluppo di due fattori essenziali la coesistenza di immagini e cose eterogenee, e l'estremo realismo dei particolari. Il suo rapporto con il mondo della ‛logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] del 1889 (medaglia d’argento), raffigurante un ladro crocifisso disteso, colto nel momento dell’agonia e studiato con estremo realismo nei suoi dettagli più tragici (l’espressione del volto, la contrazione degli arti, il ventre infossato); infine ... Leggi Tutto

I macchiaioli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] martirio di San Lazzaro, monaco pittore perseguitato dagli iconoclasti, ma è tanto più efficace in quanto espressa con estremo realismo. La pittura di storia così concepita rischia tuttavia di cadere nel puro archeologismo, nella mera filologia e in ... Leggi Tutto

MORENO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Giacomo Francesco Franco MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] ). Nel 1878, nel porticato inferiore a ponente del cimitero di Staglieno, realizzò la Tomba Badaracco nella quale, con estremo realismo, seppe ritrarre il dolore di una donna che piange il defunto, rendendo vivi, attraverso il trattamento del marmo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
iperrealismo
iperrealismo s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali