• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [95]
Arti visive [90]
Letteratura [71]
Storia [59]
Geografia [40]
Cinema [42]
Archeologia [46]
Temi generali [39]
Filosofia [31]
Diritto [31]

NOVELLI, Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Ermete Guido Di Palma NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] declamatorie della tragedia classica italiana e assai vicino al realismo della nuova drammaturgia d’Oltralpe che mescolava il dramma pur formatosi in essi portava tuttavia a compimento estremo la pratica del ‘promiscuo’ discendente dal ‘generico ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ANTÔNIO CARLOS GOMES – MANUEL TAMAYO Y BAUS – LUIGI BELLOTTI BON – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] la simulazione gli autori, oltre a sottolinearne il realismo anatomico, ne hanno evidenziato la capacità di riprodurre in un normale stato di veglia a riposo. All’altro estremo, una serie di onde viaggianti in successione attraversava l’intera ... Leggi Tutto

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a Pechino, pensando che dopo una sede in Estremo Oriente sarebbe arrivata una prestigiosa destinazione europea. Nel parlamentari, cit., pp. 13-81; B. Bagnato, Passione e realismo di un diplomatico, in La politica estera dei toscani, Firenze 2012; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] esterni reali, conferendo una nuova asprezza e un nuovo realismo alle riprese: appartengono a questo periodo film come The naked del g. f. è arrivato invece dalle cinematografie dell'Estremo Oriente, soprattutto dal Giappone, che ha alle spalle una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

CORBOLI BUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBOLI BUSSI, Giovanni Giacomo Martina Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] , vista sotto un profilo prevalentemente giuridico, di estremo interesse per comprendere il punto di vista con consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a una viva sensibilità per i valori nazionali, e godendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] vita a un mostro per la prima volta estremamente sfaccettato e 'umanizzato', che si caratterizzava per quella 1932) di Browing, che riportò il genere all'interno di un realismo esasperato, con un film interpretato da veri 'freaks', esseri diversi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

NACCIARONE, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCIARONE, Gustavo Isabella Valente NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] giapponesi e neopompeiani a immagini di un intimo realismo di tono borghese: nel 1885 con Curiosità 21); R. Campana, G. N., Giapponesina, in Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, a cura di V. Farinella - F ... Leggi Tutto

MOIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIA, Cristoforo AdrianoViarengo MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] . 3660). Consapevole di poter essere accusato di mancanza di realismo, non aderì al «connubio» e fu sempre anticavouriano ( M. risentivano sovente del suo tono, al tempo stesso retorico ed estremo. Nel 1851 il siciliano G. Ciprì parlò di lui come di ... Leggi Tutto

JOVINE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVINE, Francesco Patrizia Bartoli Amici Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri. Durante l'infanzia [...] nel mondo dei borghesi, lo rifiuta con un gesto estremo di ribellione - ebbe esiti negativi sia presso il pubblico (Torino), lo J. provò ad affrontare i modelli del realismo borghese con risultati in definitiva poco convincenti: l'analisi sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ SANT'ANGELO – GIORNALE D'ITALIA – GUARDIALFIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] della Cina (v. cinese, arte) e dell'Estremo Oriente settentrionale. Tale espansione sarebbe avvenuta direttamente dai centri , raggiunge spesso valore d'arte notevole. Il realismo dei temi figurativi e lo stile essenzialmente naturalistico delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
iperrealismo
iperrealismo s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali