Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] bisogna imparare a farlo. Per il filosofo Dale Jamieson e la scrittrice Bonnie Nazdam, amare significa provare a conoscere la realtà dell’altro e uscire dalla tendenza narcisistica per cui “ci specchiamo negli altri, ma troppo spesso vediamo solo noi ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] società cinese ByteDance, enfatizzando la sua volontà di tutelare la propria sovranità digitale e di far crescere delle realtà tecnologiche nazionali. In effetti, l’esclusione di TikTok ha contribuito allo sviluppo di alcune alternative indiane ma è ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] battaglia per capire se avrebbero avuto il sopravvento i grandi club o le squadre nazionali, dunque per sintetizzare UEFA o FIFA. In realtà fu un’arma di distrazione, quel progetto: la FIFA cercava altro, i club appunto, e prova ne sia che il Mundial ...
Leggi Tutto
La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo [...] , in primis Junts e il suo leader attualmente in esilio, l’ex presidente della regione Carles Puigdemont. Lo scenario in realtà è più intricato e segnala una serie di pericoli per la tenuta dell’esecutivo a guida socialista, per sua natura destinato ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] , che lo scorso gennaio ha vinto le elezioni presidenziali per la terza volta consecutiva. Nel frattempo sono nate altre realtà politiche, come il Partito popolare che sta attirando i più giovani. L’attuale direttore del Museo nazionale dei Diritti ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] , evidenziata anche dalla continua popolarità a destra dell’idea – smentita in mille riconteggi e analisi – che Trump avesse in realtà prevalso nel 2020. Tra i democratici, la decisione di Joe Biden di ricandidarsi ha di fatto chiuso la contesa ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] anche se abbiamo la consapevolezza che questi ottant’anni, che ci piace ricordare come un periodo di pace, sono stati in realtà macchiati a lungo e in profondità da conflitti armati. Assistiamo, al di là del merito dei singoli conflitti, a una ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] a questo punto si può dire che i capri espiatori, in situazioni simili ma molto meno esposte, ci siano in realtà stati in passato. Nei campionati professionistici italiani, negli ultimi quattro anni, sono state due le squalifiche di dieci giornate a ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] certamente dei cacciatori di ippopotami: questi ultimi, che i cartoni animati ci presentano come simpatici e bonari, sono in realtà animali poderosi e pericolosi. Attualmente, in Africa, ogni anno fanno vittime in particolare tra i pescatori che si ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] , a spingere Trump verso la nomination prima e la sorprendente vittoria poi. Anche in questo caso, però, i dati rivelano una realtà ben diversa e mostrano come Clinton nel 2016 e Biden nel 2020 abbiano vinto largamente (di circa 10-15 punti) tra gli ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.