• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Lingua [139]
Grammatica [74]
Lessicologia e lessicografia [56]

Vorrei sapere quando andrebbe esattamente praticato il raddoppiamento fonosintattico con le parole "come", "dove" e "da": dev

Atlante (2015)

Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella lingua italiana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori [...] di “accademia”). Naturalmente la realtà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come è corretto andare a capo con articolo indeterminativo e apostrofo - esempio “un'ape...” -, avendo scoperto

Atlante (2015)

Suggeriamo proprio questo, cioè di non creare nella grafia qualcosa che non corrisponde alla realtà dei suoni. Pronunciamo articolo e nome come un'unità fonica in cui non ha luogo alcuna separazione tra [...] gli estremi vocalici ai confini delle parole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se l'avverbio di quantità "più" abbia anche valore aggettivale, così da avallarne l'uso in espressioni ormai consuete

Atlante (2015)

Ci sono parole, in italiano – e non sono poche – che siamo abituati a categorizzare in modo univoco, soprattutto perché nell'uso (e nelle grammatiche) ricorrono più frequentemente in una determinata funzione. [...] In realtà, più spesso di quanto non si cr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi segnalo un neologismo che attualmente non figura nel Vostro repertorio on-line. Si tratta di "belfie" definito come "l’aut

Atlante (2015)

In realtà, l’imperdibile paroletta figura nel nostro Vocabolario Treccani.it.Vi figura perché è formazione lessicale interessante, in quanto figlia di un meccanismo di irradiazione deformante, in forza [...] del quale, data una voce originaria (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei capire se il latinismo "rigor polaris" (e se di latinismo si tratta) è corretto. Sul Vostro sito ho trovato i termini

Atlante (2015)

Come lei stesso ha sospettato, si tratta “di latinismo coniato ex novo dalla giornalista”. Chiamasi occasionalismo (parola creata occasionalmente, o, meglio, in occasione dell'emergenza di una qualche [...] realtà inusitata, forse unica e irripetibile); o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È in corso una scommessa con i miei amici e vi sarei grata se poteste sciogliere questo dubbio: la frase "se in due o tre par

Atlante (2015)

Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che la parola fine settimana in inglese risulta come “week end”, in realtà sembra più accreditata la versione “week

Atlante (2014)

In origine, in inglese, nella seconda metà dell'Ottocento, la parola si presentò nella forma scritta ancora non univerbata week-end. Oggi è senz'altro usata la forma univerbata weekend.In italiano ancora si oscilla tra weekend (forma prevalente), we ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Internet al plurale

Atlante (2014)

Internet al plurale Un luogo comune diffuso sulla globalizzazione informatica la descrive come una grande azione livellatrice, che non si limita a mettere in contatto le culture ma piuttosto le appiattisce fino a cancellarle [...] in un’unica realtà omogenea. Frédéric Martel, ... Leggi Tutto

La paura fa sempre 90

Atlante (2014)

La paura fa sempre 90 Pregiudizi, paure striscianti, stereotipi: a quanto pare la nostra percezione della realtà è guidata da questi fattori piuttosto che una vera e approfondita conoscenza del mondo che ci circonda. È quanto [...] emerge da un sondaggio condotto in 14 Paesi s ... Leggi Tutto

Romania, la storia Falsificata del 900

Atlante (2014)

Romania, la storia Falsificata del 900 È tipico dei regimi costruire una storiografia di tipo teleologico in cui il passato viene riletto secondo gli intendimenti della realtà politica contemporanea. Se con il fascismo il recupero dell’antichità [...] romana si rivela automatico, nel caso dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 56
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali