Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] la natura del paradosso» (cit. in RaiNews.it, 2016). Ben diverso è il caso degli stand-up comedians: la loro bravura, anzi, sta proprio nello scovare il paradosso ed esaltarne i contorni con delle palesi ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] si rifugia con il cane Bella in riva al Tevere e qui comunica con gli uccelli, nonostante la vicenda sia riportata a realtà, facendoci capire che questo è un sintomo del morbo del bambino. Inoltre, la storia è attraversata dal sogno e dalle visioni ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il sovrano, mostra i vassalli, poi i valvassori (vassalli di vassalli), infine i valvassini (vassalli di vassalli di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] scrive:A un certo momento Provenzano non dovette più distinguere la sottile linea che segnava il confine tra la finzione e la realtà. Quanto c’era di vero e quanto di falso nei pizzini così impregnanti di religiosità che mandava ai mafiosi? Non è poi ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] cantante e il coro, propone un’atmosfera straniante, quella di un sogno: «Io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di tornare nelle Filippine.Tuttavia, è sbagliato dire che in questo film ci sia poco spazio per la lingua italiana, perché in realtà in Come la notte c’è un fantasma gigantesco che parla in italiano e occupa tutto lo schermo anche se è invisibile. La ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la realtà terribile, ancor più terribile dei cani parlanti. Ci penso da tre giorni, da tre giorni mi torturo per trovare una soluzione soddisfacente ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] . Solo un testo è degno di essere usato, un testo che le nuove generazioni percepiscono come un oggetto polveroso del passato, ma che in realtà ci parla ancora, se lo sappiamo usare. «La voce il vocabolario ce l’ha nel DNA: si chiama così perché è la ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] tiresiare per definire tutti i possibili mutamenti di genere negli atti sessuali. Ma la cecità di Tiresia è in realtà la condizione perché egli possa diventare un indovino. Colui che mutò sembianteEd è questo certamente l’anello che lega Camilleri ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] per quella strana notte con Lovejoy, è come un’ombra nera, un’ombra che si sente addosso» (p. 110);5) «In realtà più che preoccupato era spaventato, Isidoro. E non solo per la prospettiva di trovarsi orfano per davvero, di lì a poco. Ma ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.