La diffusione tragica e repentina del COVID-19 comporta – ormai da alcune settimane – che il coronavirus sia l’argomento centrale in tutti gli organi di stampa. Ciascuno di essi, selezionando e diffondendo [...] notizie, crea narrazioni della realtà che or ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
«Le parole non muoiono allorché vengono pronunciate – scrisse un tempo Victor Hugo – ma possono vivere molto a lungo, perché tanto hanno da raccontare».Del resto ogni lingua elabora diacronicamente le [...] proprie strategie per descrivere la realtà con do ...
Leggi Tutto
Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice [...] originaria della Val di Fassa e attiva anche ...
Leggi Tutto
Uno dei lasciti più rilevanti, e in un certo senso più rivoluzionari, degli anni Sessanta e Settanta non riguardò – almeno direttamente – la vita politica né sociale ma un settore apparentemente collaterale: il piano linguistico-pedagogico. La scuol ...
Leggi Tutto
Abbiamo davvero bisogno di parole nuove? Certo che ne abbiamo bisogno. Da sempre. Nasce un oggetto nuovo o si manifesta un fenomeno nuovo (nella realtà o nella fantasia: la quale ultima è sempre un aspetto [...] della realtà) ed ecco che ci vuole (si sente ...
Leggi Tutto
L'elogio a Trieste Fa piacere che una manifestazione culturale si intitoli Elogio della poesia, suonando tanto disancorata dalla realtà cronachistica quotidiana da indurre a pensare che se certi temi si [...] ripropongono ciclicamente attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
Introduzione Le lingue naturali, dal francese allo swahili, sono strettamente legate agli usi che ne fanno gli esseri umani. Si può discutere filosoficamente sulla matematica e chiedersi per esempio se [...] i “numeri” abbiano un’esistenza e una realtà al ...
Leggi Tutto
Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’Alto Adige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ...
Leggi Tutto
Fa quasi sorridere che certe parolette aggressive come farabutto vengano usate come epiteti spregiativi nella vita reale e iperreale dell’insulto e del turpiloquio pubblico e privato o nella realtà vitale [...] e virtuale di comici film d’avventura pirate ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.