Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] (1972, premio Bancarella) la cui azione si svolge tra il 1930 e il 1934, tenta di centrare la difficile realtà di un mondo lasciando che le vicende trascorrano puntualizzate dall'ottica del ragazzo protagonista della storia. Attenti al buffone (1975 ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] 'inizio inteso a sottolineare la presenza del mito nella realtà quotidiana: il mito rappresenta la continuità, mentre la nella città di Dite, offre una chiave di lettura: la realtà delle borgate romane rappresenta una vera e propria discesa negli ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] lo spavaldo Kikuchiyo, che si finge guerriero ma che è in realtà un uomo di umili origini. Giunti al villaggio, i sette , che solo alla fine della storia scopriremo essere in realtà figlio di contadini, intrecci tutti funzionali a dare diverse ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] dello spettacolo: True to life (1943) di George Marshall, una commedia su uno scrittore radiofonico desideroso di ispirarsi alla realtà, e Meet the people (1944) di Charles Riesner, un musical che auspicava un maggior impegno sociale a Hollywood. L ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] , circondato dai suoi personaggi. Su questo percorso si colloca Cartoni animati: un film lunare, una parabola dove sogno e realtà si congiungono in un apologo amaro. In Vipera (2001) ritorna lo spirito del cantastorie, attraverso la favola drammatica ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] il lungometraggio Jabberwocky (1977), nel successivo Time bandits (1981; I banditi del tempo), un'avventura in bilico tra realtà storica e fantasia allucinata, si sono delineate in maniera più netta le tematiche caratteristiche del suo cinema. Il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] resta La chasse aux papillons (1992), parabola esemplare sulla continuità dei riti e sulla fine della civiltà occidentale. La realtà è vista sempre come ritmo degli atti e delle loro conseguenze, in una struttura da partitura musicale con vuoti e ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] album del 1928, Wenn die beste Freunden) trasformò la voce, all'inizio ancora acerba, in una rauca e profonda realtà musicale. Non ottenne Oscar, ma ricevette un premio alla carriera dal Deutscher Filmpreis (1980), e numerosi furono i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] di Čechov gioca a suo favore), dall'altro viene interpretato come un atto di denuncia della guerra imperialista. In realtà, vi si ritrovano tutti gli elementi della dialettica politica: il padrone, il piccolo artigiano all'antica che viene sfruttato ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] durante la Prima guerra mondiale, e del quale diresse personalmente le scene delle riprese aeree. Hell's angels ha in realtà una storia piuttosto controversa, testimone delle scelte eccessive di H. nel perseguire i propri obiettivi. Il film, le cui ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....