Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia stato uno dei maestri della cosiddetta Scuola medica di Salerno. In realtà M. si mostrò distante dagli indirizzi di quella Schola: lo scienziato non si servì dell'antologia medica nota come Articella e ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] deve ‛guarire' la falsa coscienza sociale così come il dialogo psicoterapeutico riconduce il malato alla comunità dei dialoganti. In realtà, la guarigione per mezzo del dialogo è un rilevante fenomeno ermeneutico, del quale soprattutto P. Ricoeur e J ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....