Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] della follia, 1994), in cui riprese alcuni temi propri del suo cinema: la frantumazione tra finzione e realtà, la dimensione apocalittica degli ambienti, l'immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] , l'utilizzo di filtri artificiali (video, telefoni, specchi, fotografie) che creano un immaginario soggettivo, una realtà 'altra' che supplisce emotivamente all'inaridirsi progressivo dell'amore, costituendo l'unico antidoto alla solitudine. Il ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] in entrambi i periodi: quella dei cineasti che 'credono nell'immagine' e quella dei cineasti che invece 'credono nella realtà'. Soltanto per i primi, ovvero per i fautori di un cinema fondato sulla manipolazione espressiva attraverso il montaggio del ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] problematiche di carattere psicologico applicate al cinema va ricordata con un discorso a parte quella relativa alla cosiddetta impressione di realtà. Essa fu toccata dagli psicologi di cui si è parlato, fu tra i temi del volumetto L'univers filmique ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] Effetto nostalgia? Non proprio. O, quanto meno, solo in parte. Perché The Artist e Hugo Cabret, in apparenza simili, in realtà prospettano modalità differenti di relazione con la storia e con il passato. The Artist costruisce un mondo in tutto e per ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] nome a quello di Federico Fellini, del quale G. seppe interpretare le aperture verso una visione fantastica della realtà. Riuscì inoltre a contenere gli slanci del grande regista in un orizzonte post-neorealista di credibilità, seppur audace, come ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] sfruttare il sentimentalismo corrivo e la facile demagogia, caratteristici di quella che venne definita l'era del Capracorn. In realtà, se nei suoi film i conflitti si ricompongono infine in un trionfo di populismo, risulta innegabile l'affiorare di ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] spesso viste come rinunce ai criteri prevalentemente 'artistici' dai quali si era fatto guidare nel suo lavoro in Germania. In realtà, se quello di L. è stato sempre un cinema 'colto' (ma comunque mai riducibile alla sola matrice espressionista), le ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] a discrezione del capocantiere, le norme sulle condizioni igieniche e sulla sicurezza sono completamente disattese. Stevie (che in realtà si chiama Patrick, come apprenderemo in seguito, ma lavora sotto falso nome per non perdere il sussidio di ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] del Grande Mercoledì, giorno in cui i più grandi surfisti possono consacrarsi campioni confrontandosi con una enorme mareggiata. Ma in realtà tutto è destinato a cambiare; il tempo e la storia avanzano col succedersi degli anni, delle stagioni, delle ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....