Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] e non ci vuole molto perché si pensi a un futuro matrimonio. Le bugie del Gatto si sono dunque trasformate in realtà, l'informazione da falsa diventa vera! Il finto Marchese e la Principessa sono infatti ancora insieme e vivono felici e contenti ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] successivo, in occasione della morte di don Luigi Sturzo, l’articolo di omaggio di Gianna Preda fu in realtà una requisitoria contro lo statalismo, una delle ultime battaglie del sacerdote siciliano; in particolare la giornalista ricordò il pessimo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] fine degli anni Ottanta, comunque, il G. ripercorse le tappe di quell'onesta editoria di provincia, fortemente radicata nella realtà locale, da cui trasse ispirazione culturale e sovvenzioni istituzionali. Il salto di qualità, che lo pose in aperta ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] e Scinzenzeler produssero anche un certo numero di libri con note tipografiche false, soprattutto quando stamparono separatamente. In realtà, fu più Scinzenzeler a ricorrere a questa pratica, ma anche Pachel stampò edizioni contraffatte, come quella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] a uso delle scuole classiche del 1895), Epos (1897) e Minerva oscura (una raccolta di saggi danteschi del 1898). In realtà i rapporti tra il poeta e il G. non furono mai del tutto tranquilli, anche perché l'editore, probabilmente consapevole del ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] è difficile mettere insieme, dai cataloghi delle principali biblioteche e da altre fonti bibliografiche, almeno 220 sue edizioni (in realtà saranno state certamente molte di più) in poco meno di un quarantennio. Inoltre, nonostante la sua attività si ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] "in Modona per Antonio Gadaldino" dietro esortazione del vescovo E. Foscarari e nella traduzione di Alessandro Milani. In realtà proprio nel 1555 si apriva l'inchiesta inquisitoriale contro il G.: questi, insieme con altri uomini di spicco della ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di R. Bonghi e che - oltre alle circolari e agli atti ufficiali - pubblicava dibattiti e inchieste sulla realtà scolastica italiana.
Accreditatosi nell'ambiente intellettuale italiano come libraio abile e aggiornato, il L. seguì dunque le orme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] . 1472, data in cui fu steso da Rinaldo di Francesco l'atto formale di scioglimento della società (che doveva in realtà essere sciolta già dal 31 agosto), nel quale venivano fissate le procedure da seguire per la vendita dei volumi ancora disponibili ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] a Fontana, Papa compì un lungo viaggio dalla costa orientale a quella occidentale, formandosi un’idea approfondita della realtà sociale e politica americana e restandone affascinato. Ne derivò un tormentato percorso di revisione delle sue convinzioni ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....