• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
949 risultati
Tutti i risultati [1709]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Storia [195]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] rilevanti a fini fiscali possono essere acquisiti non solo nel corso di indagini relative a reati tributari, ma anche nel corso di indagini penali relative a qualunque altro tipo di reato. Né i citati artt. 63, d.P.R. n. 633/1972 e 33, d.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] tuttavia, che la condotta posta in essere dal funzionario pubblico integri anche (e prima ancora) una delle fattispecie di reato previste dagli artt. 314;335 c.p. o altre fattispecie di rilievo penale espressamente previste23. Quanto, poi, alle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] dell’evasione da riscossione ha indotto il legislatore ad un ripensamento. Sono state così previste due fattispecie di reato: la prima, relativa al sostituto di imposta, consistente nell’omesso versamento di ritenute risultanti dalla certificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] mira più a ripristinare le condizioni di sicurezza che ad una mera repressione dei comportamenti, prevedendosi l'estinzione del reato ove il contravventore adempia la prescrizione impartita dal personale ispettivo (d.lgs. 19.12.1994, n. 758). Ove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] analizzare la tutela che il diritto penale può garantire al lavoratore vittima di mobbing (e dunque le fattispecie di reato applicabili a seconda dei casi), il discorso sarà limitato alle forme di tutela previste dall'ordinamento sul piano civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] sono più assimilabili. In particolare, l’art. 1 prevede la possibilità di procedere a perquisizioni a distanza, nei soli casi in cui si proceda per i reati di cui all’art. 51, co. 3 bis, 3 quater e 3 quinquies, c.p.p., all’art. 407, co. 2, c.p.p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] le infedeltà o omissioni dichiarative che comportano l’obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 c.p.p. per uno dei reati tributari previsti dal d.lgs. 10.3.2000, n. 74, a prescindere dal fatto che il perfezionarsi della procedura comporti la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] circonvenzione di incapace, esplichi effetto anche ai fini civili. Infatti, per la giurisprudenza, la condizione del soggetto passivo del reato di cui all’art. 643 c.p. (che fa riferimento a qualsivoglia «stato di incapacità o deficienza psichica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , cui per altro il Giudice amministrativo, in qualità di pubblico ufficiale, è obbligato a trasmettere le notizie di reato o di danno. Escludendo che l’ANAC sia legittimata a sindacare la legittimità degli atti della procedura (una legittimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] prohibitionem nostram retinent, prosequentes"), avrebbe disposto l'applicazione di una specifica pena come in presenza di un reato di falso: "jubemus praedictos omnes in tanta aestimatione damnari nostrae Camerae applicanda, quanta id, quod concessum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali