• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [71]
Elettrologia [29]
Fisica [40]
Ingegneria [40]
Elettronica [28]
Temi generali [17]
Matematica [16]
Fisica matematica [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]
Fisica tecnica [12]
Meccanica quantistica [10]

reattanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattanza reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] capi del bipolo e la componente dell'intensità della corrente nel bipolo che è in quadratura con la tensione; la definizione si estende a un ramo di rete e a un circuito (in quest'ultimo caso alla tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

capacitanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacitanza capacitanza [Der. dell'ingl. capacitance, da capacity "capacità"] [FTC] [EMG] C. elettrica: lo stesso che reattanza capacitiva. ◆ [FTC] [TRM] C. termica: per un corpo, è il rapporto fra una [...] variazione di entropia e la corrispondente variazione di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

non reattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non reattivo nón reattivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che [...] si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e un circuito oscillante in condizioni di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

antireattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antireattivo antireattivo [agg. Comp. di anti- e reattivo] [FTC] [EMG] [ELT] Di componente circuitale o di intero circuito che presenti reattanza sensibilmente nulla: lo stesso che non reattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

non resistivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non resistivo nón resistivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o struttura circuitale la cui resistenza sia lecitamente trascurabile rispetto alla reattanza (capacitiva, induttiva o totale [...] che sia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITALE – REATTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non resistivo (2)
Mostra Tutti

resistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistore resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] frequenze a cui, implicitamente o esplicitamente, ci si riferisce; nella tecnica è talora detto, non propr., resistenza, che invece è la grandezza elettrica che lo caratterizza (v. corrente elettrica stazionaria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistore (1)
Mostra Tutti

induttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttivo induttivo [agg. Der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre", comp. di in- e ducere "guidare"] [LSF] Relativo a un fenomeno di induzione aerodinamica, elettrica, magnetica o elettromagnetica: [...] : v. molecola: IV 90 f. ◆ [EMG] Elemento i.: circuito o elemento circuitale per il quale la reattanza i. prevalga nettamente sulla reattanza capacitiva e sulla resistenza, talché si possa ritenere, al limite (elemento puramente i.), che a determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

suscettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettanza suscettanza [Der. del part. pass. susceptus di suscipere (→ suscettività), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Il coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell'ammettenza; [...] come per la reattanza (parte immaginaria dell'impedenza, la grandezza inversa dell'ammettenza), si distinguono la s. capacitiva e la s. induttiva: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suscettanza (1)
Mostra Tutti

non ohmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non ohmico nón ohmico 〈òomico〉 [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [ELT] [EMG] Lo stesso che resistivo non lineare, cioè di componente circuitale o struttura circuitale caratterizzata dalla sola resistenza (cioè [...] con reattanza lecitamente trascurabile) ma quest'ultima non è costante, come vuole la legge elementare di Ohm, cioè, in definitiva, di ente assimilabile a un resistore non lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faradico faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacità elettrica, [...] e allora sinon. di capacitivo: accoppiamento f., reattanza f.; raram., indica riferimento all'induzione elettromagnetica: dispositivo f., per es. per un esperimento su tale induzione. ◆ Corrente f.: [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA
1 2 3
Vocabolario
reattanza¹
reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza...
reattanza²
reattanza2 s. f. In psicologia, forte reazione che scatta nell’individuo che si senta minacciato nella propria libertà d’azione, consistente nel rifiuto di prescrizioni percepite come costrizioni illegittime o immotivate. ♦ Secondo i ricercatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali