• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1685]
Chimica fisica [125]
Chimica [629]
Biologia [254]
Medicina [253]
Fisica [241]
Biografie [196]
Temi generali [171]
Biochimica [101]
Industria [99]
Ingegneria [84]

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] nel Traité. Non si era però ancora arrivati a far dipendere in maniera esplicita il percorso e l'esito delle reazioni chimiche dalla massa dei reagenti o da una qualche grandezza direttamente dipendente da essa, un passo che sarà compiuto da Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la 'molecola fisica', che era prodotta dai corpi solidi o liquidi mediante il calore, e la 'molecola chimica' che si formava nelle reazioni chimiche e che costituiva le sostanze. La seconda sarebbe potuta essere o una 'particella molto piccola' di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e spiegati con la loro capacità (espressa mediante l'elettronegatività) di legare a sé elettroni. L'esito delle reazioni chimiche poté quindi essere previsto per la prima volta su base teorica qualitativa. I primi successi furono la spiegazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : pensate all'effetto sgradevole di un risotto che abbia ricevuto una manciata di sale in più! Reazioni chimiche tra i fornelli Le reazioni chimiche hanno un posto d'onore tra i fornelli: basti pensare al re degli alimenti, il pane. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi inalterata al termine del processo (salvo trasformarsi a causa di reazioni collaterali). Si distingue dalla catalisi eterogenea, nella quale il catalizzatore esiste come fase distinta rispetto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE

leganti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leganti Paolo Chiusoli Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] viene facilitato abbassando l’energia di attivazione attraverso la formazione di legami col metallo. Poiché una reazione chimica consiste essenzialmente nella formazione e rottura di legami costituiti da elettroni, è chiaro come l’afflusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

complesso attivato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso attivato Antonio Di Meo Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] influenzata dalla formazione dei complessi attivati poiché è data dal numero di quelli che scavalcano lo stato di transizione andando a decomporsi nei prodotti di reazione. → Chimica computazionale; Dinamica molecolare; Sistemi reagenti complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA COMPUTAZIONALE – BARRIERA DI POTENZIALE – DINAMICA MOLECOLARE

stechiometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stechiometrico stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] rimangono fissi dipendendo dalle condizioni di propagazione. ◆ [CHF] Equazione s.: l'e-quazione che rappresenta una reazione chimica, nella quale ciascuna sostanza figura con il suo coefficiente stechiometrico. ◆ [CHF] Rapporto s.: il rapporto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

energia di attivazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di attivazione Antonio Di Meo Le molecole per reagire devono entrare in collisione. Fra tutte le collisioni – oltre al fattore sterico – sono efficaci, cioè danno luogo a una reazione chimica, [...] ), che è uno stato di transizione solo al di là del quale si possono avere i prodotti finali di reazione (a energia inferiore a quella dello stato attivato e, nel caso esotermico, anche dello stato iniziale). → Biochimica; Combustione; Elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPLESSO ATTIVATO – REAZIONE CHIMICA – ELETTROCHIMICA – BIOCHIMICA

stechiometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stechiometria stechiometrìa [Comp. del gr. stoicheíon "elemento" e -metria] [CHF] Termine con cui originar. s'indicava la parte della chimica che s'interessa delle leggi secondo le quali gli elementi [...] è indicato il settore che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti, le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica o che si formano in essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stechiometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali