• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1685]
Fisica [241]
Chimica [629]
Biologia [254]
Medicina [253]
Biografie [196]
Temi generali [171]
Chimica fisica [125]
Biochimica [101]
Industria [99]
Ingegneria [84]

isocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocoro isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i., (o, assolut., isocora s.f.): quella che avviene a volume costante, come, per es., una reazione chimica, un riscaldamento o la combustione di un gas fatti avvenire in un recipiente ermeticamente chiuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocoro (1)
Mostra Tutti

esplosivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esplosivita esplosività [Der. di esplosivo] [CHF] Carattere esplosivo di una reazione chimica, cioè lo sviluppare una grandissima velocità di reazione; anche, capacità che ha una sostanza di esplodere. [...] nei vulcani misti effusivo-esplosivi, fino a oltre 95 nei vulcani esplosivi. ◆ [CHF] Limiti di e., o d'infiammabilità: i due limiti di composizione di una miscela di aria e un gas infiammabile entro i quali può autosostenersi una reazione esplosiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Ulich Hermann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulich Hermann Emil Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] logK=-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), e T temperatura assoluta; consente di valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Hess German Ivanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess German Ivanovich Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] secondo la quale il bilancio termico totale di una serie di reazioni chimiche dipende solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

viraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viraggio viràggio [Der. del fr. virage, da virer "virare", incrocio dei lat. gyrare e vibrare] [CHF] Il mutamento di colore che alcune sostanze in soluzione, dette indicatori, subiscono in corrispondenza [...] corrispondere toni di bianco e un determinato colore (seppia, ma anche verde, ecc.); si effettua con un bagno che, per reazione chimica, muta i granuli di argento metallico della positiva (di colore nero) in granuli di un sale dell'argento aventi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Guldberg Cato Maximilian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guldberg Cato Maximilian Guldberg 〈gùldberg✄〉 Cato Maximilian [STF] (Oslo 1836 - ivi 1902) Prof. di matematica generale nell'univ. di Oslo (1860). ◆ [CHF] Legge dell'azione di massa, o di G.-Waage: la [...] velocità di una reazione chimica è in ogni istante proporzionale alle masse attive dei reagenti nell'istante considerato (queste masse attive sono misurate dall'attività). ◆ [CHF] Regola di G.: regola empirica secondo cui per molte sostanze pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – REAZIONE CHIMICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldberg Cato Maximilian (1)
Mostra Tutti

Thomsen Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomsen Julius Thomsen 〈tòmsn〉 Julius [STF] (Copenaghen 1826 - ivi 1909) Prof. di chimica nell'univ. di Copenaghen (1866); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [CHF] Principio di T.-Berthelot: principio [...] secondo il quale, in assenza di energia esterna applicata, la reazione chimica esotermica che rilascia il calore di reazione più elevato è favorita rispetto a tutte le altre possibili nelle stesse condizioni a contorno; è però un principio risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – REAZIONE CHIMICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomsen Julius (2)
Mostra Tutti

strutturistica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturistica strutturìstica [Der. di struttura] [LSF] Ramo di una scienza o di una tecnologia che s'occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture. ◆ [CHF] S. chimica: [...] che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, spec. con le proprietà di reazione chimica, e varie altre questioni connesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

radiolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiolisi radiòlisi [Comp. di radio- nel signif. a e lisi] [CHF] Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni nucleari. ◆ [BFS] [CHF] R. dell'acqua: scissione delle molecole d'acqua, comune [...] o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH od OD, per effetto di radiazioni nucleari; tale fenomeno può accadere in alcuni tipi di reattori nucleari: v. radiobiofisica: IV 705 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiolisi (1)
Mostra Tutti

concrezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concrezionale concrezionale [agg. Der. di concrezione] [GFS] Strato c.: nella geologia, strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa da quella degli strati più superficiali, che si forma [...] in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l'idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali