• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [1685]
Medicina [253]
Chimica [629]
Biologia [254]
Fisica [241]
Biografie [196]
Temi generali [171]
Chimica fisica [125]
Biochimica [101]
Industria [99]
Ingegneria [84]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] medico-fisiologico delle prime ricerche sull'immunità in uno studio chimico o chimico-fisico dell'anticorpo, dell'antigene e dei parametri caratteristici delle reazioni antigene-anticorpo. I problemi principali dell'immunochimica ‒ come fu definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dispositivo capace di rilevare una o più grandezze fisico-chimiche, espressione del sistema di interesse, e di consentirne , immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica in un segnale misurabile. In tal modo diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] notevolmente fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà ; 4) sviluppo di una via metabolica che cortocircuita la reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido-resistenti, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] e patologia, materia medica, terapeutica e farmacia, chimica e giurisprudenza medica, teoria e pratica della medicina riforma in atto nell'America dell'era del progresso. La reazione del pubblico fu quella di contribuire, a livello sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] chinino, la stricnina e simili. Dall'altro, discende dalle industrie chimiche e dei coloranti che si dotarono di propri laboratori di ricerca consumatori finali dei suoi stessi prodotti. La reazione delle principali case farmaceutiche è stata quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] in diverse sezioni dedicate alla fisiologia, alla patologia e alla chimica, esso serviva per le attività di ricerca degli studenti Widal per la diagnosi della febbre tifoidea (1896), la reazione di fissazione del complemento di Bordet (1898) o quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] dedicati all'integrazione della medicina e della farmacologia con la chimica e la botanica. Alla fine degli anni Trenta del sec grave errore politico - scelgono di schierarsi con la reazione feudale e con gli interessi più colpiti dalla protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] quali il sistema nervoso o il sistema ormonale. Ogni reazione immunitaria provoca la produzione a catena di citochine che tipo di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi. La risposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] e le carte di Domenico Grillo, andarono distrutte nella reazione borbonica del 1799, Le menzioni del C. nel 1959), pp. 416-56 (in part. 421 s.); P. Marra, Fisiopatologia e chimica del sistemanervoso nei consulti medici di N. C., in Atti d. XXII Congr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , ibid., VI [1928], pp. 605-621; L'importanza della milza nella reazione leucocitaria all'adrenalina; l'origine splenica dei linfociti leucocitoidi, in Folia clinica, chimica et microscopica, II [1927], pp. 337-356, in collaborazione con G. Corrias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali