• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [162]
Biologia [134]
Chimica [141]
Storia [136]
Biografie [93]
Diritto [92]
Temi generali [74]
Patologia [52]
Geografia [51]
Economia [52]

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] contemporaneamente ad alcoli secondo lo schema (reazione di Cannizzaro): Questa dismutazione, che molto probabilmente sino ad acido benzoico che viene eliminato, accoppiato con la glicocolla, sotto forma di acido ippurico: ad es. dall'acido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] lisofosfatidi che risultano dalla eliminazione di uno dei due radicali di acidi grassi nella molecola Channon, 1928), ma recentemente anche dagli estratti di cuore di mammifero, usati come antigene nella reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

CANCRENA o ganmena

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] morti e tessuti viventi, si forma, per reazione di questi ultimi, un alone di arrossamento, detto linea o cercine di delimitazione, dal quale comincia il distacco e la graduale eliminazione del tessuto morto. Complicazione molto frequente e grave ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE SPERMATICO – MEMBRANA CELLULARE – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE

CHETONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] e fra i due ossidrili uniti allo stesso carbonio si elimina poi unamolecola d'acqua. I chetoni si possono inoltre cloruri degli acidi in presenza di cloruro di alluminio (reazione di Friedel e Crafts): Questa reazione è particolarmente impiegata per ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO PROPIONICO – ANIDRIDE ACETICA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETONI (2)
Mostra Tutti

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] con calce di ossiacidi aromatici ed eliminazione di anidride reazione di Liebermann per i fenoli è basata sulla formazione di sostanze colorate per azione di nitro- e nitroso-fenoli sui fenoli in presenza di disidratanti. Si scalda un poco di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO

CLOROFORMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] alcoolica d'idrato potassico, svolge odore disgustoso di fenilcarbilammina (reazione di Hofmann). Si usa nell'industria per le Piccole quantità si decompongono e s'eliminano con le urine sotto forma di cloruri alcalini. La nostra farmacopea (1929 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – TUBO GASTRO-ENTERICO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFORMIO (2)
Mostra Tutti

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] dei plasticizzanti, dei solventi, dei detersivi sintetici, ecc. Il metodo più comune di preparazione degli esteri è la reazione di un acido e di un alcool con eliminazione di acqua: nella quale l'ossidrile del carbossile è quello che va a costituire ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla [...] (1909-1918), Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden (dal 1921), ecc. Reazione di Abderhalden. - È una reazione che tende a dimostrare la presenza, nel sangue di donne gravide, o di portatori di tumori, o d'individui con malattie infettive, o con ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – INTERFEROMETRO – DIALIZZATORE – POLARIMETRO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDERHALDEN, Emil (1)
Mostra Tutti

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] anidride acetica e acetato sodico. Avviene una condensazione analoga alla reazione di Bertagnini-Perkin (v. cinnamico, acido) e dall'acido o-ossi-cinnamico che dovrebbe formarsi, per eliminazione d'acqua, prende origine la cumarina: Oggi si prepara ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] di ozono (dotato di potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati al fine di eliminare il pericolo di effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali