• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [9137]
Chimica [996]
Biografie [2293]
Storia [1670]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Se l'interazione, invece, è molto più forte rispetto a quelle menzionate, all'interfase si potrà anche verificare una vera e propria reazione chimica tra le molecole presenti nelle due fasi che si trovano a contatto e si verificherà, in tal caso, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ; fu studiato il solido risultante e si scoprì che era un polimero dell'etilene con proprietà elettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di agire da catalizzatore. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] v. fotoelettrico, effetto: II 705 c. ◆ [CHF] Legge di E.: in una reazione chimica, ove sia necessaria energia elettromagnetica, ogni molecola che prende parte alla reazione deve assorbire un fotone. ◆ [FML] Legge di Stokes-E.: v. soluzioni colloidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: RED-SHIFT, GRAVITAZIONALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein Albert (5)
Mostra Tutti

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] , impulsiva): v. circuiti non lineari: I 624 a. ◆ [FTC] [CHF] G. di gas: apparecchio per produrre, mediante un'opportuna reazione chimica, un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per lo più sostituito nell'uso da bombole di gas compresso. ◆ [ALG] G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordine órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] la derivata in questione: derivata del primo o., del secondo o., ecc.; analogamente per un differenziale. ◆ [CHF] O. di una reazione chimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] O. di un asse di simmetria: nella cristallografia, numero che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

cristallizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] su un opportuno substrato (c. epitassiale dalla fase vapore). I processi V→S possono avvenire in un ambiente di reazione chiuso o aperto. Nel primo caso (processi in tubo chiuso) il materiale da cristallizzare viene fatto evaporare da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: AMBIENTE DI REAZIONE – SOVRASATURAZIONE – POLICRISTALLINA – ENERGIA LIBERA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallizzazione (2)
Mostra Tutti

borani

Enciclopedia on line

Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] l’acqua o con l’aria (nel quale ultimo caso possono dar luogo, a eccezione del deca-b., a reazione esplosiva), che hanno assunto notevole importanza per le loro caratteristiche proprietà riducenti e come intermedi in preparazioni organiche in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELETTRONI DI VALENZA – LEGAMI COVALENTI – EDEMA POLMONARE – ULTRAVIOLETTO – BARBITURICI

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di oscillazione di un oscillatore contenente, nella rete di reazione, proprio la struttura SAW. In questo modo la specie da rivelare consente di realizzare s. basati sulle reazioni anticorpo-antigene di selettività ideale. Un'altra possibilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , si localizzano selettivamente in un particolare distretto cellulare. In figura (fig. 3) è mostrato, in alto, lo schema della reazione di emissione di luce da parte dell'equorina. L'equorina è una proteina di circa 21 kDa di diverse specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] è H2O e non H4O2. È importante notare che in questo caso si fa ricorso a entità come H2 e O2. Analogamente, la reazione tra idrogeno e cloro, in cui un volume di ciascuno dei reagenti dà luogo a due volumi di acido cloridrico, può essere descritta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 100
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali