• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Chimica [334]
Biologia [207]
Medicina [194]
Fisica [182]
Temi generali [101]
Chimica fisica [80]
Biografie [78]
Biochimica [66]
Ingegneria [53]
Industria [54]

van't Hoff, Jacobus Hendricus

Enciclopedia on line

{{{1}}} Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] osservazioni di L. Pasteur sull'attività ottica dei tartrati. A partire dal 1877 iniziò gli studî sulle reazioni chimiche (culminati con la pubblicazione del fondamentale Études de dynamique chimique nel 1884), introducendo l'idea dell'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRESSIONE OSMOTICA – STEREOCHIMICA – TERMODINAMICA – ROTTERDAM

Beadle, George Wells

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1903 - Pomona 1989); prof. dal 1936 al 1946, nelle univ. Harvard e Stanford; dal 1946 al 1961 prof. di biologia e direttore della divisione di biologia dell'Institute [...] che controllano il colore degli occhi di questo insetto operino attraverso la sintesi di enzimi catalizzatori delle reazioni chimiche che portano alla formazione del pigmento oculare. È stato l'iniziatore delle ricerche genetiche e biochimiche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – REAZIONI CHIMICHE – CATALIZZATORI – MICRORGANISMI – AMMINOACIDI

carbanioni

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] dalla delocalizzazione degli elettroni sugli atomi di carbonio adiacenti. I c. intervengono come intermedi in numerose reazioni chimiche quali l’isomerizzazione delle olefine, la polimerizzazione anionica e coordinata, l’addizione ad aldeidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – TETRAEDRICA – ELETTRONI

Hartsoeker, Nicolaas

Enciclopedia on line

Hartsoeker, Nicolaas Scienziato olandese (Gouda 1656 - Utrecht 1725). Avviato dal padre agli studî teologici, coltivò segretamente la matematica e acquisì una notevole abilità nella costruzione di lenti. Cartesiano di formazione, [...] (dei quali fornì anche delle raffigurazioni grafiche) sono l'unico criterio di spiegazione dei fenomeni e delle reazioni chimiche. Apportò alcuni perfezionamenti al microscopio, da lui impiegato per lo studio degli spermatozoi, a proposito dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – SPERMATOZOI – MATEMATICA

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] sono separati da un segno di uguaglianza o da una freccia (che indica il verso della reazione) o da due di senso opposto (nel caso di reazioni reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA

razzo

Enciclopedia on line

Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze [...] l’espulsione di masse portate tutte a bordo dell’oggetto propulso è ottenuta in seguito a reazioni chimiche di combustione (➔ propulsione). Correntemente il termine è usato spesso con lo stesso significato di missile (➔), ma erroneamente, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SONDE SPAZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzo (3)
Mostra Tutti

Karplus, Martin

Enciclopedia on line

Karplus, Martin Karplus, Martin. -  Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui  occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] in special modo per le simulazioni di dinamica molecolare. Nel  2013 è stato insignito con  M. Levitt e A. Warshel del premio Nobel per la chimica per gli  studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni chimiche complesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA QUANTISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY

isocora

Enciclopedia on line

In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume. Esempi di i. sono reazioni chimiche, combustioni ecc., che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. In particolare, [...] per un gas perfetto in una trasformazione i. reversibile la pressione varia linearmente con la temperatura: p=p0 (1+αt), ove p0 è la pressione a 0 °C e a un dato volume; p la pressione alla temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocora (1)
Mostra Tutti

Warshel, Arieh

Enciclopedia on line

Warshel, Arieh Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] tra struttura e funzione delle molecole biologiche. Nel  2013 è stato insignito con  M. Karplus  e M. Levitt del premio Nobel per la chimica per gli  studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni chimiche complesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – KARPLUS

ciclizzazione, reazioni di

Enciclopedia on line

Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici [...] di cicloaddizione 1,4 dei dieni (➔ Diels, Otto Paul). Le reazioni chimiche di c. sono numerose; importante la classe costituita dalle reazioni elettrocicliche controllate dalla simmetria degli orbitali. Esse sono anche dette pericicliche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI CICLICI – BENZENE – DIENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 109
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali