• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Medicina [165]
Biologia [135]
Chimica [127]
Temi generali [58]
Storia [52]
Patologia [47]
Biochimica [48]
Diritto [50]
Biografie [47]
Fisica [44]

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] predisposti, prurito quale manifestazione di una reazione da ipersensibilità; causa di prurito sono spesso molti è indicativo di accumulo, nell'intervallo, di sostanze inducenti prurito. La terapia è basata innanzitutto sull'eliminazione della causa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

conservazione degli alimenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conservazione degli alimenti Andrea Carobene Combattere il tempo per mangiare più a lungo La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] reazioni chimiche che conducono alla modificazione della natura di ciò che si mangia. Infine esistono tecniche di il surgelamento del prodotto, poi l'eliminazione della parte acquosa ‒ che si trova sotto forma di ghiaccio ‒ per sublimazione, cioè per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservazione degli alimenti (1)
Mostra Tutti

Siero

Universo del Corpo (2000)

Siero Daniela Caporossi Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] parte del fegato e l'eliminazione con le urine, proteggendo di enzimi lisosomiali, il rilascio di istamina dalle mastcellule e dai granulociti basofili. Il complemento sierico rappresenta dunque uno dei componenti importanti nelle reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: FATTORI DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – PRESSIONE OSMOTICA – PLASMA SANGUIGNO – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siero (2)
Mostra Tutti

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Nicoletta Rossi Informazione genetica e medicina personalizzata Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] distribuzione, nel metabolismo e nell’eliminazione dei farmaci, nonché dalla gamma dei recettori bersaglio. La base di questa variabilità risiede nelle combinazioni di polimorfismi presenti in un numero limitato di geni. La farmacogenetica (➔) studia ... Leggi Tutto

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] che si verifica a distanza di tempo dalla lesione traumatica, come risultato delle reazioni ischemiche e infiammatorie che accompagnano delle lesioni traumatiche del rachide mira all’eliminazione della compressione midollare e radicolare, al ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] passaggio di liquidi dal compartimento intravascolare a quello extravascolare per aumento della permeabilità vasale (reazioni anafilattiche, vitali. Nello shock ipovolemico, oltre all'eliminazione della causa che ha provocato la riduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite

Dizionario di Medicina (2010)

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite Francesco Romeo La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] del flusso di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con , di scambiare ossigeno (vasculopatia ipertensiva polmonare o sindrome di Eisenmenger). La riduzione o l’eliminazione dello ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – STATI UNITI

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] quantità, quanto dalla loro distribuzione nell’organismo. A seconda del loro sito di deposito, inoltre, è possibile osservare diverse reazioni immunopatologiche. Nel caso di immunocomplessi poco solubili che si depositano nei tessuti vicini al sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

emosiderina

Dizionario di Medicina (2010)

emosiderina Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Rappresenta una riserva di ferro come la ferritina, ma si differenzia da questa per [...] una via metabolica che permetta l’eliminazione del ferro, può portare alla distruzione dell’organo. La e. appare nei tessuti sotto forma di granuli giallobruni e può essere messa in evidenza con speciali reazioni istochimiche rivelatrici del ferro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali