GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l'aereo vola alla massima velocità, può superare i 100. mondiali, la guerra fredda e la comparsa delle armi nucleari hanno fatto pensare a molti che la concezione esposta da ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di ogni branca della scienza noi all'elettrodo (nell'esempio visto sopra n = 2, come risulta dalle reazioni parziali (3) e (4)) e F è la costante di Faraday ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di conciliare posizioni eterogenee.
15. Nuovi vettori e armi antimissilistiche
La reazione delle potenze occidentali al piano Rapacki conferma l'importanza preminente che le armi nucleari avevano assunto nel rapporto fra i due blocchi. Non poteva ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di energia (ad esempio sulla sicurezza delle centrali nucleari, o sulle emissioni inquinanti derivanti dall'utilizzo In tempi recenti gli eccessi hanno dato luogo a reazioni; tali reazioni hanno trovato una giustificazione teorica in certi modelli, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] un limite difficilmente valicabile in vari paesi a causa delle reazioni sempre più vive a un'elevata pressione fiscale. Un a possibili reazioni: nel nostro ordinamento, per ragioni di sicurezza, lo sciopero è impedito nelle attività nucleari e, di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] maggior risultato della biochimica vegetale è stata la scoperta delle reazioni metaboliche attraverso le quali, nei vari passaggi della fotosintesi , e il fatto che l'espressione dei geni nucleari dipende dalla sintesi di differenti tipi di mRNA è ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il nome è quello delle masse. Ciò si avvera tanto nelle reazioni morali e sociali quanto negli affari politici [...]. E quello che è conservatori?"; "i Francesi sono favorevoli agli esperimenti nucleari del loro governo?"; "l'atteggiamento degli ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] non vi era nessuna possibilità che i reattori nucleari nascessero da perfezionamenti incrementali apportati ai precedenti metodi , almeno nel breve e nel medio periodo, come reazioni semplici e flessibili ai mutamenti nelle condizioni di mercato ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] si chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente legata a quella di recettori sulle cellule bersaglio e i siti d'azione nucleari.
9. Sostanze ormono-simili
Oltre agli ormoni ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] rivelatori a stato solido e a scintillazione, le emulsioni nucleari. Per determinare la dose assorbita si utilizzano i dosimetri; minore o maggiore gravità (aumento della pigmentazione, reazioni di fotosensibilizzazione, eritemi, ustioni) in funzione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...