GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] epistolare fra gli esponenti delle comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore Kaufmann, Correspondance echangée entre les communautés juives de Recanati et d'Ancone en 1448pendant les persécutions dirigées ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] .
Pochi giorni dopo, il 4 novembre 1860, Alinda, incaricata di portare all’ufficio elettorale l’indirizzo delle donne di Recanati, vota insieme a 239 coetanei analfabeti. Simbolo più rassicurante di donna che accede all’urna per i meriti conquistati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] d’Irlanda, Caterina d’Alessandria e Barbara (1524, Trescore, oratorio Suardi) – sia nelle Marche (Annunciazione, 1527, Recanati, Pinacoteca). Particolarmente gradita risulta infatti la sua formula realistica e arcaizzante, di immediata presa emotiva ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] e la diffusione di essere viventi microscopici patogeni.
Nel marzo del 1825 Puccinotti lasciò Urbino per una condotta a Recanati, dove conobbe e frequentò Giacomo Leopardi per pochi mesi – fino all’inizio di luglio, quando Leopardi partì per Bologna ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] e 1693 attraversò le diocesi di Urbino, S. Angelo, Montefeltro e una parte di quelle di Forlì, Ancona (1693), Senigallia, Recanati e Osimo, fino al 1694, anno in cui, ammalatosi gravemente, dovette trattenersi nel noviziato di Roma.
Alla presenza di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] ricompare come personaggio fondamentale.
Nella vita di Leopardi il F. vede due costanti: da un lato la smania di lasciar Recanati per trovare ambienti più vivi e più liberi, dall'altro la scontentezza di ogni stato possibile, in ogni luogo, salvo ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] Giovanni Boccaccio, risposta a Francesco Corazzini, Firenze 1881; I genitori di Giacomo Leopardi, scaramucce e battaglie, voll. 2, Recanati 1887-1891; Spigolature classiche leopardiane, I, Parma 1889; Ugo Foscolo (in collab. con A. Ottolini), voll. 4 ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] risalgono due attestazioni documentarie: la prima del 7 maggio 1468 è una lettera di papa Paolo II diretta al vescovo di Recanati e all’abate del monastero di S. Vittore di Cingoli per dirimere una controversia sorta tra il clero e la diocesi ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] , p. 418; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 271-272; M. Leopardi, Series rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. 51; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 8 s., 79; B. Varchi, Storia fiorentina, in ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] to Ungaretti, in Forum italicum, n. 2, 1972; G. Contini, in Altri esercizi, Torino 1972; G. Luti, in Le frontiere di Recanati, Firenze 1972; Omaggio a Ungaretti, a cura di M. Luzi, in L'Approdo letterario, n. 57, 1972; A. Zanzotto, in Dizionario ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...