• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [61]
Citologia [9]
Biologia [28]
Medicina [31]
Patologia [12]
Biologia molecolare [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Immunologia [6]
Neurologia [4]

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] inducendo l'apoptosi; in questo processo sembra essere coinvolta anche la proteina Fas. Fas è una proteina recettore transmembrana con una coda citoplasmatica contenente un cosiddetto 'dominio di morte'. Tale denominazione è dovuta al fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] segnale attraverso la membrana della cellula, ma potevano essere mediati da una proteina segnale che funge da recettore transmembrana. Introdussero quindi il concetto di trasduzione del segnale basata sul legame tra il 'primo messaggero' (epinefrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] dei neuriti: netrin, semaphorin, ephrin e Slits e loro recettori (v. fig. 2). È importante osservare come queste molecole Le synaptotagmin(s) sono un'ampia famiglia di proteine transmembrana della vescicola sinaptica che legano il complesso SNARE e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] eosinofili. Le chemochine agiscono attraverso recettori di membrana che appartengono alla famiglia dei recettori di tipo rodopsinico, caratterizzati da sette domìni transmembrana. Questi recettori sono associati a proteine G eterotrimeriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] esterno a essa (quale la segnalazione da parte di recettori posti sulla membrana plasmatica che comunicano un difetto di BH4. Molte di queste proteine hanno un dominio transmembrana (TM, Transmembrane domain) grazie al quale possono traslocare sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] che la deposizione sulla membrana dei recettori pre-B sia indispensabile affrnché vi sia l'espansione proliferativa, dal momento che l'espansione della linea B non ha luogo nei topi in cui manca la porzione transmembrana della catena μH. In tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] proteina APC. Conclusioni Possiamo affermare che la funzione dei recettori adesivi nell'organizzazione dei tessuti è duplice: agendo da sistemi di connessione transmembrana tra strutture cito scheletriche ed extracellulari, essi garantiscono processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] 2 mostra gli elementi base della via di trasduzione che porta al cAMP: il recettore del segnale extracellulare (agonista) è una proteina a 7 domini transmembrana (7TM); l'effettore, localizzato sulla membrana plasmatica, è l'enzima adenilato-ciclasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Fattori di crescita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fattori di crescita Andrea Levi Atanasio Pandiella Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] che lega specificamente NT-3 (fig. 2). Animali in cui i recettori Trk sono stati inattivati per knock out genico manifestano deficit durante lo identificata come partner delle caderine, molecole transmembrana che mediano l'adesione tra cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di crescita (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali