• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
417 risultati
Tutti i risultati [1080]
Medicina [417]
Biologia [329]
Patologia [123]
Chimica [110]
Farmacologia e terapia [73]
Biochimica [86]
Fisiologia umana [72]
Temi generali [78]
Zoologia [66]
Anatomia [54]

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] in cui queste droghe agiscono a livello cerebrale è stato la scoperta che esse hanno tutte come bersaglio un recettore per il neurotrasmettitore dopammina. La dopammina è utilizzata come messaggero chimico in parti del cervello che sono deputate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] TCR per i linfociti T. Questi vengono rigenerati mediante il rimescolamento casuale di segmenti di DNA. Ogni cellula porta un unico recettore ed è l'incontro con 'l'altro da sé' (l'antigene) che seleziona in modo darwiniano la cellula più adatta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Beritašvili, Ivan Solomonovič

Enciclopedia on line

Neurofisiologo (n. Vedzini, Tbilisi, 1884 - m. 1974). Professore di fisiologia umana e animale nell'univ. di Tbilisi dal 1919 al 1960. Si è dedicato allo studio della fisiologia muscolare, con particolare [...] attenzione all'attività riflessa, dei biopotenziali della zona corticale del sistema nervoso centrale, dei recettori nervosi delle varie aree cerebrali, della memoria nei vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – VERTEBRATI – TBILISI

Julius, David

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (n. New York 1955). Laureato in Biologia al MIT di Boston, dottore di ricerca all'università della California di Berkeley e borsista post-dottorato presso la Columbia University [...] è professore all'università della California di San Francisco. Le sue ricerche si sono concentrate sulla scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la percezione del freddo e del caldo, utilizzando la capsaicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – DOTTORE DI RICERCA – SISTEMA NERVOSO – DOLORE CRONICO

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 1994). La maggior parte dei nocicettori rispondono sia a stimolazioni meccaniche intense sia a temperature elevate e sono divisi in due classi: recettori meccanotermici in relazione a fibre A-δ (detti AMH), con velocità di conduzione di 2-30 m/s, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] differenziamento, che hanno origine a livello di specifici recettori della membrana per essere poi trasferiti lungo catene di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettori di membrana. I fattori di crescita sono abbondanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , soprattutto grazie agli studi di Axelrod. Come si vede nella fig. 20, la quantità di trasmettitore che raggiunge i recettori delle cellule effettrici e ne determina la risposta dipende dalla capacità che hanno i granuli intracellulari di tenere in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

antistaminici

Enciclopedia on line

Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica [...] con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 della membrana cellulare, impedendone l’azione. Questo approccio, detto isosterico, ha avuto ulteriori sviluppi nelle ricerche delle relazioni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FENOTIAZINA – ISTAMINA – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antistaminici (2)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] pensiero. La scoperta più importante per quanto concerne il suo meccanismo d'azione è stata quella di uno specifico recettore in grado di riconoscere il THC. Benché questa sostanza chimica sia presente soltanto nella pianta, i neuroni possiedono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Černigovskij, Vladimir Nicolaevič

Enciclopedia on line

Fisiologo sovietico (n. Ekaterinburg 1907 - Mosca 1981). Allievo di V. V. Parin e di K. M. Bykov a Leningrado, direttore (1946) del laboratorio di fisiologia, nel 1950 fu nominato membro dell'Accademia [...] delle Scienze mediche dell'URSS. Si è dedicato soprattutto allo studio degli effetti della stimolazione di recettori dell'epicardio e di alcuni organi viscerali, della regolazione nervosa della produzione di renina, delle reazioni cardiocircolatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINBURG – FISIOLOGIA – LENINGRADO – EMOPOIESI – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali