• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [125]
Chimica [56]
Ingegneria [50]
Temi generali [50]
Storia della fisica [33]
Meccanica dei fluidi [32]
Matematica [29]
Fisica matematica [28]
Termodinamica e termologia [23]
Industria [23]

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] cosmici. Le ultime due cause insieme danno luogo a 4-10 coppie di ioni per sec. e cm3 in aria a pressione atmosferica, mentre la prima dà luogo in una superficie metallica di 1 cm2 alla emissione di 1-5 particelle α all'ora. Aumentando la sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

ANEROIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il barometro aneroide, o metallico, è uno strumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] per un baromètre sans liquide. Il tipo di barometro metallico più usato è appunto quello a scatola: in esso lo sforzo della pressione esterna sulla sottile parete elastica, oltre che da questa, viene controbilanciato da una molla antagonista B che ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INTERPOLAZIONE – BAROGRAFI – ISTERESI

TERMOSTATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOSTATO Bruno PONTECORVO . In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] di cottura a "bagno maria". Occorre in questo caso avere in un dato recipiente, una temperatura uniforme e di poco inferiore d'altra parte questa può fluttuare in seguito a cause accessorie, quali variazioni di pressione, ecc. I termostati moderni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOSTATO (2)
Mostra Tutti

SATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURAZIONE Edoardo Amaldi . La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] si studia un liquido in presenza del suo vapore. Supponiamo per fissare le idee di avere, entro un recipiente chiuso un liquido a e passa nello spazio sovrastante. La pressione del vapore che si va formando in tal modo cresce da principio, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURAZIONE (2)
Mostra Tutti

ENTEROCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] della livellazione dei liquidi nei vasi comunicanti. È un recipiente di vetro o anche d'altro materiale della capacità di in virtù dell'innalzamento e dell'abbassamento dell'apparecchio, onde viene a modificarsi la pressione. Bisogna evitare pressioni ... Leggi Tutto
TAGS: SALE COMUNE – INTESTINO – LASSATIVI – CLISTERE – GLUCOSIO

CAPACITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] di 1 dm.3 di acqua distillata, a 4°C e a pressione normale. Capacità elettrica. - Se si considera un conduttore, isolato e perché enormemente grande, di fronte alle capacità che si hanno in pratica; si usa un suo sottomultiplo, il microfarad (μF ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAPACITÀ ELETTRICA – GRADO CENTIGRADO – TEMPERATURA – ELETTRICITÀ

ADIABATICA, TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

TRASFORMAZIONE Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica a una trasformazione di un corpo (espansione, dilatazione, reazione chimica, ecc.) che ha luogo senza scambio di calore con [...] l'espansione o la compressione di un gas chiuso in un recipiente impermeabile al calore. Nell'espansione adiabatica di un gas rapporto cp / cv. tra i calori specifici del gas a pressione e a volume costante. Questa relazione è analoga alla legge di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONE CHIMICA – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABATICA, TRASFORMAZIONE (1)
Mostra Tutti

DALTON, John. La legge di Dalton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] di volume V1 e V2, si verifica che ponendo i due recipienti in comunicazione fra loro la pressione rimane invariata. Ora in questo caso le pressioni parziali p1 e p2 sono date, in base alla legge di Boyle, da: e si vede subito che è: p1 + p2 ... Leggi Tutto
TAGS: AERIFORME

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] di un gas in un recipiente con pareti elastiche. A un certo istante il gas viene fatto espandere in un volume più noi fissiamo solo alcune grandezze macroscopiche come energia totale, pressione o temperatura, e non abbiamo alcuna idea di quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ne limita l'uso in sintesi fotochimiche, può essere compensata parzialmente dalla possibilità di avvolgere il recipiente di reazione con una lampada a forma di spirale. Le lampade a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali