• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [125]
Chimica [56]
Ingegneria [50]
Temi generali [50]
Storia della fisica [33]
Meccanica dei fluidi [32]
Matematica [29]
Fisica matematica [28]
Termodinamica e termologia [23]
Industria [23]

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] 'un fluido in pressione generato nell'interno stesso del "crudo" per mezzo di opportuni reagenti occlusi (in tal caso 90°. Pezzi sagomati di grandi dimensioni. - Sono in generale recipienti, tubi cassette, coperchi, sia per applicazioni tecniche ( ... Leggi Tutto

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] era del tipo composito a due cilindri, oscillanti, agenti con una sola manovella. L'aria compressa era contenuta in un recipiente alla pressione di 25 kg. per cmq. Questo siluro fu provato negli anni 1867-68 dalla cannoniera austriaca Gemse, munita ... Leggi Tutto

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] a quella dell'idrogeno preparato al di fuori del recipiente in cui si fa l'operazione. Si ritiene che questo dall'anidride carbonica e dall'idrogeno solforato, viene compresso ad alta pressione (25-100 atm.) e raffreddato, prima a spese dei gas ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] m 1,80. Insieme col moderatore e refrigerante primario e con gli accessorî è contenuto in un recipiente cilindrico in pressione, di acciaio al carbonio, con coperchi superiore e inferiore emisferici, rivestito internamente di acciaio inossidabile ... Leggi Tutto

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] e conseguentemente la densità dell'atmosfera dipende dalla temperatura e dalla pressione, oltre che da altri parametri (contenuto per cm.3 di è accennato, per l'azione viscosa delle pareti del recipiente, in cui il fluido scorre, o per effetto di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] una nave il punto di applicazione della risultante di tutte le pressioni esercitate dal vento sulle varie vele. Se Cv è a da sopravvento o dall'ancora galleggiante con apposito recipiente. In generale una nave resisterà tanto meglio quanto più ... Leggi Tutto

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] nella quale p è la pressione per unità di superficie (o pressione unitaria o semplicemente pressione) e ω è il peso di acqua è contenuta entro recipiente in moto rettilineo uniformemente accelerato, con accelerazione b, in direzione che formi angolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

GASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder) Domenico Meneghini Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] volume. I gasometri utilizzati nei laboratorî sono costituiti da un recipiente in vetro o in metallo (fig. 1 a e b) pieno d'acqua industriali del tipo descritto presentano l'inconveniente che la pressione del gas (data dal peso della campana diviso ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] fondo di un recipiente. In base a tale analogia, Torricelli concluse che la velocità di efflusso V varia in rapporto alla di strumenti atti a misurare accuratamente la velocità e la pressione del vento. Negli anni Settanta questo problema non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] il laminato può essere inserito nell’autoclave, che consiste essenzialmente in un recipiente con aria in pressione provvisto di regolazione della temperatura. Il consolidamento in autoclave ha l’obiettivo di fare avvenire il processo di reticolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali