Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di un gas in un recipiente con pareti elastiche. A un certo istante il gas viene fatto espandere in un volume più noi fissiamo solo alcune grandezze macroscopiche come energia totale, pressione o temperatura, e non abbiamo alcuna idea di quale sia ...
Leggi Tutto
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso delle correnti atmosferiche, il numero di insetti che anno dopo anno popolano una certa regione, l’andamento giornaliero ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Essa si occupa dell'analisi delle soluzioni di equazioni che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ... ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, dai sistemi sociali ai sistemi progettati dalla moderna ingegneria. Tipica, dal punto di ... ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che può consegnare in una volta un portatore d'acqua, o due o tre viaggi alla fontana con un recipiente di media grandezza. dell'industria nascente che, insediata in terre bonificate, richiede un'acqua sotto pressione e relativamente pura.
Dinanzi a ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] da due sfere metalliche identiche contenute in un recipiente con olio isolante ed eccitate a in maniera che in esso possano destarsi e possano essere eventualmente intrattenute oscillazioni meccaniche (lineari o angolari, oppure di pressione ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] potenza acustica: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [ACS] L. di pressione acustica: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [FME] L. di radioattività: al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la posizione ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressionein un lago o nel [...] un palloncino: man mano che entra aria, la membrana elastica si tende e diventa sempre più rigida.
In un recipiente che contiene acqua la pressione aumenta scendendo verso il fondo: è una caratteristica comune nei liquidi perché gli strati che si ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] T. elettronici: dispositivi costituiti da un recipiente, di vetro o anche metallico (detto ampolla o bulbo), di varia foggia, in cui è praticato un vuoto spinto (t. elettronici a vuoto) oppure è un aeriforme a bassa pressione (t. elettronici a gas) e ...
Leggi Tutto
autoclave
autoclave [Der. del fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto- e del lat. clavis "chiave"] [FTC] [TRM] Recipiente o caldaia con chiusura speciale che serve per ottenere temperature [...] , e da un pressostato: quest'ultimo determina l'accensione e lo spegnimento del motore della pompa in modo tale da mantenere la pressione, a valle del sistema, entro valori dati, mentre la camera d'aria, premendo contro il fluido, ha la funzione ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne [Der. del lat. pulmo -onis] [BFS]2[FME] L'organo della respirazione animale aerea; per l'Uomo, v. fisica medica: II 609 b. ◆ [FTC] [MCF] Organo elastico, in partic. recipiente, per regolare [...] la pressionein una condotta o un dispositivo pneumatico. ◆ [FME] P. d'acciaio: nome corrente del respiratore artificiale. ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] forma sia il volume del recipiente che lo contiene (l'aria, il gas metano). I gas sono spesso contenuti inrecipienti chiusi e possono anche carbone, dilatandosi, esercitava una pressione sui pistoni, e metteva in moto la locomotiva.
Dall'energia ...
Leggi Tutto
arganello
arganèllo (o arganétto)[Dim. di argano] [STF] [EMG] A. elettrico: dispositivo didattico per dimostrazioni sulla scarica elettrica a effluvio e sul cosiddetto potere disperdente delle punte; [...] alto (e ciò per effetto del citato potere disperdente delle punte: in vicinanza di queste si ha un doppio flusso di ioni, dei due a dimostrare, fra l'altro, l'esistenza della pressione di un liquido sulle pareti laterali di un recipiente. ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...