• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [754]
Medicina [87]
Diritto [104]
Storia [73]
Arti visive [67]
Biografie [72]
Temi generali [65]
Economia [57]
Biologia [49]
Geografia [38]
Archeologia [43]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] il luogo di arrivo e di registrazione delle informazioni e quello di smistamento degli spiriti dell'organismo e la sensazione, sono spiegati da Willis in un contesto di riferimento iatrochimico-corpuscolare (da cui non è esente neppure un recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] hanno ipotizzato che i processi di controllo top-down che hanno origine nella corteccia prefrontale potrebbero regolare il recupero delle informazioni dalla memoria a lungo termine. In esperimenti effettuati su scimmie il cui corpo calloso era stato ... Leggi Tutto

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] lavorativa e di relazione, e soprattutto il recupero dell'omeostasi ormonale, senza alcun rischio di patologie chi non conosce la definizione di morte cerebrale. La cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio improvviso dal coma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Meno noto, ma notevole per il rigore dell’informazione sulla psichiatria pavloviana, fu il libro di Ugo Sanctis fondò nel 1899 gli Asili-scuola per l’assistenza e il recupero di bambini e adolescenti poveri, minorati o anormali psichici. Nel 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] a cui esso è diretto vi abbia dato un consenso libero e informato, e che la persona a cui è diretto l’intervento può in né di guarigione, né di miglioramento, né di recupero dell’integrità intellettiva, può essere accusato di omicidio volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] del reparto all'amministrazione, facilitando il calcolo per unità di costo degli interventi. 2. Il recupero delle informazioni: la cartella clinica La cartella clinica è spesso considerata limitata al ruolo, pur importantissimo, di contenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] normale in modo abbastanza rapido, mentre il recupero della percezione di benessere può richiedere tempi più a quello mentale, connesso con l'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Bibliografia S. Bagnara, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] integrativi e finali hanno il solo obiettivo del recupero dell'efficienza estetica del soggetto: i sottili modellamenti incisione periareolare. Possibili rischi e necessità dell'informazione Le procedure della chirurgia estetica non sono esenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] per l'elaborazione dell'informazione scritta a disposizione di chi legge: una via 'lessicale' o ortografica, che permette un riconoscimento su base visiva della forma intera di una parola e un recupero diretto dal lessico mentale della sua pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] impossibilitato a rispondere alla chiamata è tenuto a informare il datore di l. e non matura legisl. 81/2000) sono: la cura della persona, dell’ambiente, del territorio, dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione degli spazi urbani e beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali