• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [23]
Biografie [21]
Storia delle religioni [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

redentoristi

Enciclopedia on line

Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale [...] nelle province napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL SANTISSIMO REDENTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redentoristi (2)
Mostra Tutti

Gerardo Maiella, santo

Enciclopedia on line

Gerardo Maiella, santo Fratello laico dei redentoristi (Muro Lucano 1726 - Materdomini, Caposele, 1755), tra i quali entrò (1749), dopo aver cercato invano di essere ammesso tra i cappuccini; converso (1752), svolse un'intensa [...] opera di predicazione in Italia merid., soprattutto a Materdomini, acclamato ovunque come protettore dei poveri e taumaturgo. Di cultura assai elementare, è autore di alcune lettere di direzione spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDENTORISTI – MURO LUCANO – CAPOSELE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerardo Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

Rossum, Wilhelm van

Enciclopedia on line

Prelato (Zwolle 1854 - Maastricht 1932); entrato nell'ordine dei Redentoristi (1873), sacerdote (1879), dopo un'intensa attività d'insegnamento, fu chiamato a Roma (1895), ove fu consultore del Santo Uffizio [...] (1896) e (1904-17) fece parte della commissione incaricata di preparare il nuovo codice di diritto canonico. Cardinale (1911) e prefetto di Propaganda Fide (1918), dedicò tutta la sua attività all'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROPAGANDA FIDE – SANTO UFFIZIO – REDENTORISTI

Falcòia, Tommaso

Enciclopedia on line

Predicatore e prelato (Napoli 1663 - Castellammare di Stabia 1743). Fondatore dei redentoristi insieme con s. Alfonso, di cui fu direttore spirituale, dal 1689 visse a Roma, nella prima casa da lui fondata. [...] Fu poi (1731) vescovo di Castellammare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REDENTORISTI – VESCOVO – ROMA

Hecker, Isaac Thomas

Enciclopedia on line

Hecker, Isaac Thomas Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, [...] si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società missionaria di San Paolo. Fondò (1865) e diresse The Catholic World, la prima rivista cattolica in America, divenuta presto popolarissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – REDENTORISTA – METODISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hecker, Isaac Thomas (1)
Mostra Tutti

Alfònso

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati: 1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] 1726), dedicandosi a coltivare spiritualmente il popolo, e fondando (1732) a tale scopo la congregazione del Ss.mo Redentore (Redentoristi, o Liguorini), approvata da Benedetto XIV nel 1749. Creato vescovo di Sant'Agata dei Goti (1762), vi rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – PROBABILISMO – APOLOGETICA – BEATIFICATO

VEITH, Johann Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VEITH, Johann Emmanuel Oratore sacro cattolico, nato da genitori ebrei a Kuttelnplan (Boemia) il 10 luglio 1787, morto a Vienna il 6 novembre 1876. Studiò filosofia all'università di Praga, medicina [...] anni si convertì al cattolicismo dedicandosi agli studî teologici; nel 1821 si ordinò sacerdote entrando nella congregazione dei Redentoristi per l'influsso esercitato su di lui dal fondatore S. Clemente Hoffbauer, ma ne uscì presto non confacendosi ... Leggi Tutto

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] del D., di tono panegiristico, ma utili e documentate, sono quelle di M. Tannoia, Vita dip. d. A. D. della Congregazione del Ss. Redentore, a cura di A. Candela, Avellino 1889, e di V. Pennetti, Contributo di ricerche sulla vita e le opere di A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RUTENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUTENI (XXX, p. 350) Angelo TAMBORRA La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] , fiorenti erano gli ordini religiosi dei Basiliani, degli Studiti che intendono rinnovare l'antico ideale monastico orientale, dei Redentoristi, delle Mirofore, delle suore di S. Giosafat, ecc.), e, in tutto il mondo, 5.140.000 fedeli, compresi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA – STANISŁAWÓW – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENI (1)
Mostra Tutti

ERRICO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO, Gaetano Fiamma Satta Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] modificate, poi, dall'E. per l'eccessiva severità che le caratterizzava), sia nell'abito, molto simile a quella dei redentoristi, i quali pare che si fossero lagnati di ciò con Ferdinando II. Se la confessione occupava uno spazio preminente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
1 2 3
Vocabolario
redentóre
redentore redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
redentorista
redentorista s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali