• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [40]
Storia [32]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] a S. Luca, in una zona più centrale, tra Rialto e S. Marco; per di più non godeva di buone condizioni fisiche ed era anche un po b. 433/428; Ibid., Atti, regg. 11714, cc. 180v-181r; 11715, cc. 120-121; Provveditori alla Sanità, Anagrafi, b. 570, sub S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] delle Alpi a Savigliano e ricevervi l’addestramento militare. Fu arruolato nel 2° reggimento, comandato da G. Medici, e combatté nella seconda guerra d’indipendenza a Varese, San Fermo, Rezzato. Dopo il congedo, nel novembre 1859, si iscrisse a Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G., come attesta Piero di Marco Parenti (p. 150), che poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per sedare le discordie politiche G. è uno degli interlocutori del Dialogo del reggimento di Firenze, composto dal figlio Francesco tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] vien in Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in excusation de suo padre, M. Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare al reggimento di Verona, le E.E.V.V. mi diano greco. La nomina a procuratore di S. Marco de ultra (3 dic. 1563) prevenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] l'anno successivo subentrava al conte Marco Arese nella suprema carica di presidente Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo nel 1744, un intero reggimento di fanteria. Al comando del reggimento Clerici e col grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] secondario nell'ambito del reggimento della Firenze del primo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà di San Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. giugno quello di castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 agosto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] rilievo nell’ambito del reggimento oligarchico affermatosi dopo il di altri benefici come la pieve di San Piero a Sieve (4, 302). 172, 298; Giuseppe Zippel, L’invettiva di Lorenzo di Marco Benvenuti contro Niccolò Niccoli, in Id., Storia e cultura del ... Leggi Tutto

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] sorta fra il 1789 e il 1790 per opera del canonico Carlo Marco Arnaud. Ne fu socio onorario con il nome di Invariabile. Dietro luogotenente colonnello del reggimento Aosta cavalleria. Nel 1791 entrò a fare parte della Compagnia di San Paolo. L’antica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI Riccardo Martelli – Famiglia di origine greca. I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] a Villanova di Motta di Livenza e a San Polo di Piave). Fu inoltre mecenate di molti si arruolò come soldato nel reggimento Lancieri d'Aosta dell’esercito Copenaghen fino al 1872, anno in cui Marco Minghetti lo volle come suo segretario. Da ... Leggi Tutto
TAGS: GIBERTO ARRIVABENE VALENTI GONZAGA – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marò
maro marò s. m. – Nella marina militare italiana, abbreviazione gerg. di marinaio; in partic., sono così chiamati i marinai che prestano servizio nello speciale reparto anfibio denominato «Reggimento San Marco».
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali