• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [42]
Storia [44]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [5]
Storia per continenti e paesi [4]

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] secondario nell'ambito del reggimento della Firenze del primo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà di San Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. giugno quello di castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 agosto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a fu per trent’anni il primo cittadino del reggimento. A parte i contrasti con gli Orsini di aveva nominato commissario generale. Sconfitto a San Romano, con l’appoggio di fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] carica di procuratore di S. Marco, segno, al di là Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8, c. 74v; 10, cc. 13, 30v, 40; 11, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] fra l'altro, dall'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve di San Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. possedeva dipese la conservazione della sua autorità di capo del reggimento. Verso il 1472, Benedetto Dei nella sua Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] volte: con Maria di Marco di Paolo Contarini il 27 nov. 1591; l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti, del Cividale di Belluno nel fine del suo... reggimento (1599) (nozze Spreti-Fagarazzi), Belluno 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] della Repubblica. Consigliere ducale per il sestiere di San Polo nel 1695-96, 1699-1700 e 1702- S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Michele (morto nel 1337) fu priore di San Prosdocimo di Valdobbiadene; Antonio (morto nel 1350 distesa in circa 25 anni di reggimento della diocesi, fu notevolissima e di della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto 40r, 43r, 45r (21 marzo 1477-14 genn. 1478); Senato. Secreta, regg. 24, cc. 69r, 69v, 70v, 78r, 81r, 89v, 92v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] trattato di un reggimento tranquillo, dal momento famiglia, dal momento che l'altro fratello, Marco Antonio, sarebbe morto senza figli qualche anno La principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad Indices;si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
marò
maro marò s. m. – Nella marina militare italiana, abbreviazione gerg. di marinaio; in partic., sono così chiamati i marinai che prestano servizio nello speciale reparto anfibio denominato «Reggimento San Marco».
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali