• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [469]
Storia [232]
Geografia [120]
Italia [117]
Arti visive [112]
Europa [117]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

ANDALI

Enciclopedia Italiana (1929)

- Piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, a 630 m. di altitudine, sul fianco SE. del Colle di Andalí (894 m.), che scende sulla riva sinistra del fiume Crocchio, a circa 15 km. dal Ionio. [...] Il comune (kmq. 32,8) ha territorî coltivati soprattutto a vigneti e uliveti. Le comunicazioni si effettuano discendendo per mulattiera alla rotabile Sersane-Cropani stazione (ferrovia Reggio Calabria-Metaponto), percorsa da servizio automobilistico. ... Leggi Tutto
TAGS: BOTRICELLO – MARCEDUSA – ALBANESI – SILA

CORNAGLIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 20 febbraio 1835 a Carmagnola, morto a Porto Maurizio il 10 aprile 1895. Acuto osservatore, e forte degli studî compiuti a Torino e alla Scuola di ponti e strade di Parigi, penetrò il [...] ministro Spaventa, la Divisione dei porti e fari al Ministero dei lavori pubblici; diresse gli studî per la ferrovia Eboli-Reggio Calabria, fu membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Ebbe gran parte negli studî per le opere dei porti di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – ISOLA DI SAMO – CARMAGNOLA – CALABRIA – GENOVA

ANONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di alberi da frutto della famiglia delle Anonacee, di cui le specie principali originarie dell'America tropicale e oggi coltivate nelle regioni calde dei due emisferi, sono: Anona squamosa L. [...] e in Sicilia. La sua coltivazione da qualche tempo va prendendo una certa importanza a Reggio Calabria, donde si esporta sui mercati di Messina, Napoli, Roma. È un albero della grandezza di un limone, a foglie ovate piuttosto grandi, a fiori non ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – SICILIA – MESSINA – SPAGNA – EUROPA

CALORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre 1943 avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5ª armata americana (sbarcata a sud di Salerno il 9 settembre 1943) e della 8ª britannica (sbarcata a Reggio Calabria il 3 settembre). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA – VOLTURNO – CILENTO – SELE

ARMANNI, Osvaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato in Perugia nel 1855, morto a Roma il 3 gennaio 1929. Studiò architettura in Roma, e quivi fino dal 1879 si dedicò all'insegnamento del disegno architettonico, prima nel R. Istituto tecnico, [...] Roma, situati in via Balbo e nel Lungo Tevere Mellini; i palazzi della Posta e del Telegrafo di Perugia, Mantova, Reggio Calabria; un edificio scolastico in Umbertide; la sede della Camera di commercio per l'Umbria, in Foligno. Da solo, infine, elevò ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – UMBERTIDE – FOLIGNO – PERUGIA – MANTOVA

DE CARA, Cesare Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] venne aggregato al Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, dove trattò questioni di filologia storica, d'archeologia egizia, e di storia arcaica orientale greca e italica. Principali sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA EGIZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – CASTELGANDOLFO

Nicoletti, Manfredi

Enciclopedia on line

Nicoletti, Manfredi Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] di Agrigento (1991), Università di Udine (1997), Palazzo dello sport di Palermo (2001), di Arezzo (2007) e Reggio Calabria (2010), Auditorium di Stato per 3500 posti di Astana, Kazakistan (2009), Centro Nazionale della cultura nigeriana di Abuja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – PETALING JAYA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

Matildi, Pietro

Enciclopedia on line

Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] + Partners), negli anni Sessanta ha progettato e realizzato i primi ponti di grande luce sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria (viadotti Serra e Rago), contribuendo inoltre come specialista strutturale allo studio di fattibilità sul collegamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCUOLA NORMALE DI PISA – INGEGNERE CIVILE – MATEMATICA – INGEGNERIA

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] funzionali. Ha così confermato il proprio ruolo di nodo funzionale al centro della conurbazione M.-Villa San Giovanni-Reggio di Calabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie al circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Mancini, Giacomo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] (1996) a tre anni e sei mesi di reclusione. Nel giugno 1997 la sentenza fu annullata dalla Corte d'appello di Reggio di Calabria. Reintegrato nella carica, nel novembre successivo M. fu rieletto sindaco di Cosenza nelle file del centrosinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGGIO DI CALABRIA – CORTE D'APPELLO – CENTROSINISTRA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali