• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [469]
Storia [232]
Geografia [120]
Italia [117]
Arti visive [112]
Europa [117]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] all’età cristiana. Nel 1907 assunse anche la direzione dell’appena costituita Regia Soprintendenza agli scavi e musei di Reggio Calabria, dove – nonostante problemi economici e di salute – svolse fino al 1924 un’attività assidua e organica su terreni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Severino Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] , e per l'occasione il Pascoli stampò l'Ultima passeggiata. Nello stesso mese ottenne una cattedra nell'istituto tecnico di Reggio Calabria e dovette lasciare La Spezia. Quasi subito però fu trasferito al liceo di Faenza, rimanendovi fino all'88, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – REGGIO CALABRIA – NUOVA ANTOLOGIA – DECADENTISMO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

ANILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANILE, Antonino Luigi Ambrosoli Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] popolare italiano dalle origini al Congresso di Napoli, Roma 1920, pp. 364-366; U. Russomanno, La Poesia di A. A., Reggio Calabria 1922; V. G. Galati, I sonetti religiosi di A. A., Catanzaro 1923; Id., Religione e politica, Torino 1925, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILE, Antonino (1)
Mostra Tutti

Qualità della vita

Universo del Corpo (2000)

Qualità della vita Roberto Cipriani La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alla qualità della vita nei capoluoghi italiani di provincia, la città di Parma sia risultata al primo posto e Reggio Calabria all'ultimo: fra gli altri fattori, hanno pesato sulla valutazione l'assenza/presenza di criminalità, l'ordine/disordine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MALATTIE INFETTIVE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità della vita (4)
Mostra Tutti

trattino

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] ellittiche, istituzionalizzate al punto da risultare, in molti casi, insostituibili: ad es., la (autostrada) Salerno-Reggio Calabria «da Salerno a Reggio Calabria»; la partita Italia-Germania «tra Italia e Germania»; la (legge) Bossi-Fini «di Bossi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI PRIMARIE – GIOVANNI DI BONANDREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RIGUTINI – ANTICHITÀ GRECA

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , pp. 7-14). Uno dei momenti più intensi della sua azione di carità si ebbe dopo il terribile terremoto che colpì Reggio Calabria e Messina il 28 dicembre 1908, provocando 90.000 morti: don Orione accorse e aprì un orfanotrofio a Cassano allo Ionio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., Vibo Valentia 1984; L. Reina, V. P., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

laterali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] la chiusura totale dell’occlusiva. La presenza della laterale retroflessa sembra attestata in alcune località in provincia di Reggio Calabria (ad es. ad Ardore, Casignana e Samo) in cui si ha la realizzazione di cavaḷḷo, gaḷḷina, fratèḷḷu. Siccome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA GALLESE – CASTIGLIANO – FEDERICO II – PALATO DURO

Pieter Bruegel il Vecchio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] della città vista dal mare (Il porto di Napoli, 1556); spingendosi ancora oltre giunge poi a Reggio Calabria, dove realizza il disegno dell’Incendio di Reggio – un episodio relativo a una reale incursione turca avvenuta nel 1552 – e da qui compie la ... Leggi Tutto

agiotoponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] forme di agionimi hanno assunto un genere diverso per influsso della vocale finale: Santo Saba è diventato Santa Saba (Reggio Calabria), da Santo Foca si è avuto Santa Foca (Friuli); anche l’agiotoponimo Santomenna (Salerno), da Santo Menna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA – SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANT’EUSANIO DEL SANGRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 127
Vocabolario
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali