• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [1266]
Storia [232]
Biografie [469]
Geografia [120]
Italia [117]
Arti visive [112]
Europa [117]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

Plutino, Agostino

Enciclopedia on line

Patriota (Reggio di Calabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a [...] garibaldine di G. Missori. Deputato (1861-82), dal 1882 senatore. n Il figlio Fabrizio (Reggio di Calabria 1837 - ivi 1925) partecipò alla sollevazione delle Calabrie all'arrivo di Garibaldi (1860), fu deputato (1873-88) e senatore (dal 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – GARIBALDI – PIEMONTE – CALABRIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutino, Agostino (2)
Mostra Tutti

Musolino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musolino, Giuseppe Brigante (Santo Stefano d'Aspromonte 1875 - Reggio di Calabria 1956). Condannato a Reggio di Calabria (1897), per un ferimento, a 21 anni di carcere in seguito a testimonianze successivamente riconosciute [...] false, evase due anni più tardi e rimase alla macchia sino all'ottobre 1901, quando fu catturato presso Urbino. Durante la latitanza si vendicò dei suoi accusatori e nemici con 7 omicidî e altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – ERGASTOLO – CALABRIA – URBINO

Ciràolo, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico, scrittore e filantropo italiano (Reggio di Calabria 1873 - Roma 1954). Deputato (1909-16), senatore (1919). Svolse fino al 1919 attività giornalistica con particolare attenzione alle questioni [...] politiche e sociali, studiate anche in speciali scritti. Vicepresidente (1915-18) e presidente (1919-25) della Croce Rossa Italiana; ideò e promosse l'Unione internazionale di soccorso, per preordinare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – ROMA

Màntica, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Reggio di Calabria 1865 - Ariccia 1907); dapprima impiegato nell'amministrazione dello stato, poi professore nell'Istituto superiore femminile di magistero di Roma, deputato al parlamento [...] (1900 e 1905); è autore di racconti, romanzi e poesie (Fortezza, 1890; La coda della gatta, 1893; A me i bimbi, 1893; Rime gaie, 1894; Specchio, 1897; Il cece, 1899; Figurinaio, 1900; Di passaggio, 1902; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ARICCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màntica, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Jacomóni, Francesco

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Reggio di Calabria 1894 - Roma 1973); capogabinetto di Mussolini agli Esteri (1932-36), fu poi ministro plenipotenziario in Albania (dal 1936), carica mutata in quella di luogotenente [...] generale dopo l'unione personale con l'Italia (aprile 1939). Sulla sua attività diplomatica e di governo ha scritto un volume di memorie: La politica dell'Italia in Albania (1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MUSSOLINI – ALBANIA – ITALIA – ROMA

Spanò, Agamennone

Enciclopedia on line

Patriota (Reggio di Calabria 1756 circa - Napoli 1799); soldato dell'esercito borbonico, aderì ai moti repubblicani (1799), nei quali si distinse al comando della legione campana e poi della Guardia nazionale; [...] arrestato, fu condannato a morte dai Borboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] riprese l’Impero d’Oriente che ne fece il centro amministrativo dei suoi possessi d’Italia: residenza del duca di Calabria (o d’Italia), R. divenne popolosissima, ricca di monumenti e centro vivace di cultura bizantina. Né alla raggiunta floridezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio di Calabria; a Roma si attestano, inoltre, due linee transappenniniche (per l’Umbria e le Marche, e per l’Abruzzo), nonché un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] funzionali. Ha così confermato il proprio ruolo di nodo funzionale al centro della conurbazione M.-Villa San Giovanni-Reggio di Calabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie al circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] comunicazioni tra la Campania e la Puglia settentrionale e occidentale, P. è collegata da un raccordo all’autostrada Napoli-Reggio di Calabria. Dal 1983 è sede di un’università statale. Di fondazione romana (forse 2° sec. a.C.), fu municipio durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali