• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1264]
Arti visive [112]
Biografie [468]
Storia [231]
Geografia [119]
Italia [116]
Europa [116]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] s. Bartolomeo (Napoli, coll. priv.), a una tela dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionale di Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museo di belle arti di Rouen. A fugare tutti i dubbi sulla morte romanzesca della D. esiste l'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi nel 1962, il terremoto a Montevago nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959 ) e collettive (Roma, Bologna, Torino, Cesena, Reggio Emilia) e pubblicate in diversi saggi o volumi fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e alla Marucelliana. Il fratello Rocco (Scilla, 7 ag. 1743-ivi, 27 giugno 1831), entrato nel 1760 nel seminario di Reggio Calabria e quindi nel convento dei minimi, si perfezionò nelle scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] La Rive e il belga N.-H. Fassin. Fin dal 1769 seguì i corsi di quest'ultimo in un'accademia privata e con lui fece un viaggio nelle Fiandre fra Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] cartellone vincitore dei concorso alla XIII Biennale di Venezia (1922), e di quella della XX (1936), nella collezione Salce di Treviso sono conservati una trentina di suoi manifesti tra i quali Reggio Calabria, V Giornata della Croce rossa, Onoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DE CARO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Baldassarre Roberto Middione Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] Baldassarre, che eseguì tre modeste tele con Fiorifrutta e selvaggina siglate, ora nella Pinacoteca di Reggio Calabria (De Logu, 1962, p. 198) e che non va confuso con il più famoso pittore omonimo Lorenzo De Caro. Bibl.: B. De Dominici, Le vite de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] M., è l'arula oggi al museo di Reggio Calabria con rappresentazione figurata di una scena tratta da una tragedia perduta di Sofocle: Tyro. Dalla favissa di Pian delle Vigne provengono i due modelli fittili di tempietti, uno dei quali conserva anche i ... Leggi Tutto

ARMANNI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Osvaldo Renata Battaglini Di Stasio Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] e i palazzi delle Poste che l'A. edificò a Perugia, a Mantova e a Reggio Calabria (1913-17). L'ultima opera, il Convitto nazionale "Principe di Napoli" per i figli orfani dei maestri in Assisi (1927), ispirato alle costruzioni medievali assisiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIXUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996 PIXUNTE P. Zancani Montuoro Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] di abitato indigeno e di temporanea colonia reggina resta l'eco in due contrastanti notizie di Stefano Bizantino (s. v. Πύξις e Πυξοῦς). Dopo la partenza dei coloni di Reggio P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, pp. 5 ... Leggi Tutto

ALBANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Salvatore Maria Gambino Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] , traendone buoni guadagni, che gli permisero di costituire donazioni per studenti poveri. Morì a p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, Reggio Calabria 1922, p. 10; V. Frasca, Oppido Mamertina, Cittanova 1930, p. 286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – OPPIDO MAMERTINA – REGGIO CALABRIA – AMORE E PSICHE – TITO ANGELINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali