• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1264]
Storia [231]
Biografie [468]
Geografia [119]
Arti visive [112]
Italia [116]
Europa [116]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

CAGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNI, Umberto AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] "Napoli", che tenne fino al 1911. Nel dicembre 1908 la corazzata fu tra le navi inviate in soccorso di Reggio Calabria colpita dal terremoto. Nel 1911 assunse il comando della corazzata "Sicilia", nave capogruppo della scuola cannonieri, per passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ARSENALE DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Luca Covino PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1779-1803, Napoli 1992, pp. 93-101, 108-113; A.M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – MASSONERIA IN ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., Vibo Valentia 1984; L. Reina, V. P., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco. I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] , Svevi, Napoli 1868 (rist. Aalen 1975), pp. 409-627. Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apuliae, a cura di L. de Nava, Roma 1991. G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note e appunti, Roma-Amatrice 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di nuovi perentori ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di Trieste, nonostante le pressioni degli alleati. Giunto a Reggio Calabria del Diz. del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la marina napol., in Riv. maritt., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Federiciana (2005)

Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] locuste che avevano prodotto una grave carestia, ma era anche pesantemente vessata dal regio fisco con numerosi balzelli. L'istituzione di un'importante fiera annuale (v. Fiere e mercati), nel 1234, oltre alla curia generale da tenersi due volte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINI MENDICANTI – GALVANO LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Spartaco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spartaco Tommaso Gnoli Lo schiavo ribelle contro Roma Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] queste unità più piccole e ad assediare il grosso dell’esercito di Spartaco nei pressi di Reggio Calabria costruendo una palizzata lunga ben 55 km. Spartaco, infatti, aveva in progetto di tentare uno sbarco in Sicilia, ma all’ultimo momento gli mancò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – REGGIO CALABRIA – AGRICOLTURA – ETÀ MODERNA – GLADIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartaco (3)
Mostra Tutti

Tangentopoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tangentopoli Donatella della Porta Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] da Milano si propagarono quindi verso Verona, Venezia, Reggio Calabria, Firenze, Varese, Ancona, Napoli, Parma e Roma. Parallelamente alla classe politica locale, furono coinvolti politici di rilevanza nazionale. Nel dicembre 1992 il segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangentopoli (3)
Mostra Tutti

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-'Alamein

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein Mario TORSIELLO Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] il 10 luglio sulla costa sud orientale, occupò Siracusa e Augusta; ricevuto ordine di partecipare alla invasione della penisola italiana, sbarcò il 3 settembre a Reggio Calabria, concorse alle operazioni della 5ª armata sbarcata il 9 a Salerno, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali